Nuovo trattamento anti corrosione ad alta resistenza senza Nichel

gruppo fasi scritte rosse copiabassaLa Rastelli Raccordi srl produttore di raccorderia DIN 2353 – 24°, SAE J 514 – 37°, raccordi per Tubi Flessibili e adattatori BSP – BSPT – NPT e Metrici, prestando la massima attenzione alle esigenze del mercato e nella costante ricerca per trovare le soluzioni più idonee, ha introdotto un nuovo sistema ecocompatibile capace di aumentare la resistenza fino a tre volte i trattamenti di zincatura normali, ossia la zincatura alcalina più passivazione iridescente e fissaggio pellicolare, detta semplicemente zincatura alcalina, la quale permette di soddisfare le più gravose applicazioni senza scendere a compromessi anche della colorazione.

Conosciamo tutti il problema della protezione alla corrosione dei metalli che ci ha visti coinvolti fin dall’inizio con la fosfatazione di colore brunito, successivamente con la passivazione con cromo esavalente di colore giallo, la quale in base alla direttiva europea del 18/09/2000 e successive modifiche ha imposto il limite d’uso a partire dal 01/07/2007. Questo ha reso necessaria la ricerca di metodi che permettessero di mantenere inalterato il grado di resistenza alla corrosione o addirittura di migliorarlo e, quindi c’è stato chi ha adottato lo Zinco Nichel di colore grigio e/o nero o, chi come noi la zincatura bianca trivalente più passivazione e fissativo pellicolare.

Ora per migliorare ulteriormente la protezione alla corrosione e nel mantenere inalterato il desiderio della Rastelli Raccordi srl, di operare nella piena consapevolezza della propria responsabilità ambientale oltre che ottenere una colorazione costante, così da parificare il più possibile l’aspetto cromatico con quanto già prodotto e, esistente in stock propri e dei clienti, è stato deciso di adottare la zincatura alcalina, la quale risulta essere perfettamente speculare a tutto ciò.

Il trattamento di zincatura alcalina, è realizzato presso le officine Rastelli Raccordi srl di Villanterio ( Pv ), dotate di impianti di ultimissima generazione che rispecchiano le normative REACH EC 1907/206 e UE CE 30-31. Si tratta di un nuovo bagno di zinco alcalino esente da cianuri, che permette una distribuzione più uniforme ed omogenea dello strato di zinco con la caratteristica di renderlo duttile e più resistente alle tensioni e, di una nuova passivazione priva di cobalto che utilizza una nanotecnologia di particelle di silice, così da ottenere uno strato passivo con spessori molto più elevati rispetto alle comuni passivazioni, influenzando positivamente la resistenza ai focolai bianchi triplicandone la resistenza, infine il processo prevede una sigillatura con prodotti di ultima generazione a protezione dello strato passivato.

Il risultato dei test in nebbia salina del trattamento di zincatura alcalina, secondo le normative ASTM B 117/97 – DIN 50021 SS – UNI ISO 9227 NSS , è di una resistenza alla ruggine rossa di oltre le 1000 ore e alla ruggine bianca di oltre le 500 ore.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di