Soluzioni igus per la movimentazione dei materiali

Forklift with cargoDai sistemi automatici per il posizionamento su scaffali, ai camion per l’industria, ai pallettizzatori, i prodotti degli specialisti dei tecnopolimeri igus sono molto usati nel settore del material handling. L’azienda di Colonia offre un’ampia gamma di materiali anticorrosione, autolubrificanti e leggeri, dal guidelok slimline F al cuscinetto di base iglidur PRT.

Le “tecnoplastiche per il movimento” di igus sono componenti perfette per questo settore, in grado di migliorare le prestazioni riducendo i costi, e l’azienda tedesca vuole dimostrarlo aiutando i suoi clienti nel settore della movimentazione merci a risparmiare denaro e spazi occupati diminuendo allo stesso tempo pesi e tempi di installazione. igus ha studiato ad esempio il sistema autoglide, che permette di coprire lunghe distanze con catene portacavi senza sistemi di guida complicati. Dei pettini di guida appositamente studiati per questo tipo di catena permettono di modificare la funzione dei traversini, in modo che le catene portacavi si mantengano stabili quando sovrapposte.

Più veloce o più in alto

PM0814-2Nel settore della movimentazione merci i clienti fanno richieste sempre più difficili da soddisfare. Ad esempio chiedono di poter coprire distanze maggiori a velocità più elevate. Per esaudire questa richiesta igus ha sviluppato guidelok slimline F. Questo sistema evita lo sbandamento laterale dovuto al momento di inerzia delle catene portacavi montate in verticale e fa in modo che queste rimangano ben posizionate all’interno del canale i guida anche ad alte accelerazioni. E’ disponibile anche un’alternativa ai classici avvolgicavi, la e-spool. Una catena portacavi standard viene avvolta e svolta su un tamburo, mentre la connessione con la parte mobile è assicurata da una twisterband che consente il movimento rotatorio. Non essendo necessari giunti rotanti è possibile guidare qualsiasi tipo di condotto con un diametro massimo di 16 mm. Il sistema e-spool è oggi disponibile in due nuove versioni, con motore flangiato per carichi elevati e in versione heavy duty (HD), sul quale è montata una molla rinforzata per consentire il recupero della catena portacavi in applicazioni verticali pesanti. Tutti i modelli di e-spool sono disponibili in tre differenti lunghezze (quattro, sette o 14 metri), ciascuna con uno o due twisterband. La velocità massima di avvolgimento/svolgimento è di 1m/s.

Le tecnologie igus per boccole autolubrificanti

Un’ulteriore soluzione per questo settore è rappresentata da drylin SLW-25120, che combina un design compatto con alte capacità di carico. Questa guida lineare con movimento a vite può sopportare carichi radiali fino a 1000kg, e carichi assiali fino a 250kg. Nonostante queste alte capacità di carico ha un design compatto e sottile che ne facilita l’installazione e la rende adatta ad applicazioni complesse. E’ possibile movimentarla manualmente o tramite motore elettrico.

Anche i cuscinetti di base iglidur PRT sono ideali per il settore del material handling. I più piccoli hanno un diametro interno di 20mm, e i più grandi di 300mm. Inoltre il materiale universale iglidur J di igus permette agli utenti di creare il proprio cuscinetto di base personalizzato, garantendo sempre caratteristiche di alta scorrevolezza e resistenza all’usura. Il disegno appropriato permette di costruire cuscinetti di base con diametro fino a 1 metro in grado di sostenere anche carichi di dieci tonnellate.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di