A Torino la tecnologia fa formazione

INGREYPC0163bassaComau, in collaborazione con il Politecnico di Torino, avvia un progetto di formazione di tre ricercatori industriali ad elevata qualificazione professionale nell’area della progettazione elettrica e software di sistemi di produzione con applicazioni particolari all’ambito automotive. Gli altri partner del progetto: Fiat Group Automobiles, DMD Computers, Prima Electro e TRAMA.

Un progetto di formazione professionale rivolto a giovani ricercatori industriali: è questa l’ultima iniziativa messa in cantiere da Comau Group, in collaborazione con il Politecnico di Torino, Fiat Group Automobiles, DMD Computers, Prima Electro e TRAMA.

L’attività prevede il lancio di un bando di concorso volto a formare tre ricercatori, con un’elevata qualificazione professionale, nella progettazione di sistemi di comunicazione e controllo dei sistemi produttivi, con applicazioni particolari all’ambito automotive. Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è il 04 aprile 2014.

Alle selezioni avranno accesso tutti i laureati in ingegneria o scienze di primo livello in discipline elettroniche o informatiche, con una buona conoscenza della lingua inglese. Il corso di formazione avrà una durata di 1.435 ore, distribuite lungo 15 mesi e suddivise in tre differenti moduli didattici: approfondimento delle conoscenze specialistiche (520 ore), esperienze operative in affiancamento a manager impegnati in attività di ricerca industriale e/o sviluppo precompetitivo presso le aziende partner del progetto (740 ore) e gestione e organizzazione operativa di progetti di ricerca industriale (175 ore). Gran parte del percorso di studi si svolgerà presso la sede del Gruppo Comau di Grugliasco e nelle aule del Politecnico di Torino.

Durante il percorso didattico, i ricercatori scelti saranno messi in grado di definire e pianificare azioni di innovazione, elaborare modelli e metodi per la trasmissione e l’evoluzione delle conoscenze legate a prodotti, processi e organizzazioni industriali e di utilizzare le conoscenze acquisite per farle diventare parte del patrimonio aziendale. Non da ultimo, di sviluppare la capacità di pianificare e condurre progetti di ricerca industriale con realtà imprenditoriali e scientifiche italiane ed europee.

La selezione delle candidature al bando è affidata ad una commissione di valutazione costituita ad hoc e formata da componenti delle aziende e degli enti, pubblici e privati, aderenti al progetto (Politecnico di Torino, COMAU, DMD Computers, Fiat Group Automobiles, Prima Electro, TRAMA).

Le modalità di selezione che verranno seguite dalla commissione si baseranno sull’analisi del curriculum studi e professionale dei singoli candidati e, naturalmente, sulla coerenza del loro titolo di studi con la figura professionale da formare. Ai candidati scelti verrà infine assegnata una borsa di studio per tutta la durata del percorso formativo.

Per maggiori informazioni e partecipare al bando di concorso, consultare il sito www.comau.com

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),