Nuova linea di monitor industriali

Rockwell Automation ha annunciato il lancio di una nuova linea di monitor industriali che può aiutare i costruttori di macchine a differenziarle.

Rockwell Automation ha annunciato il lancio di una nuova linea di monitor industriali che può aiutare i costruttori di macchine a differenziarle e a soddisfare un’ampia gamma di esigenze applicative.

I nuovi monitor industriali Allen-Bradley Asem 6300M, parte della famiglia di prodotti precedentemente nota come VersaView 6300, offrono diverse opzioni. I costruttori di macchine possono così avere una grande libertà di personalizzazione dei monitor in base a costo, prestazioni e aspetto. Tra le opzioni sono disponibili:

  • Modelli in acciaio inossidabile, comprese versioni con grado di protezione IP66K e IP69K, per soddisfare le esigenze degli utenti con applicazioni con necessità di lavaggio.
  • Altri modelli per soddisfare varie esigenze, dalle versioni più economiche in alluminio a quelle in vetro edge-to-edge per display eleganti e di fascia alta.
  • Display mono e multi-touch che permettono ai costruttori di macchine di abbinare i monitor al loro software preferito o ai requisiti operativi dell’utente.
  • Dimensioni dei monitor da 8,4 a 24 pollici, disponibili sia in formato standard che widescreen.
  • Una versione per lunghe distanze, presto disponibile, che permetterà di posizionare un monitor fino a 100 metri da un PC per applicazioni come linee di produzione estese.

Monitor industriali personalizzabili

“I monitor ASEM 6300 possono aiutare i costruttori di macchine a differenziarsi dalla concorrenza sia per le prestazioni che per l’aspetto,” ha dichiarato Lindsay Raspanti, product manager di Rockwell Automation. “I monitor possono essere personalizzati per una vasta gamma di applicazioni. Con display ad alta risoluzione e dall’aspetto ultramoderno, abbiamo creato dei monitor che migliorano anche le macchine intelligenti più performanti”.

Tutti i monitor ASEM 6300M hanno display ad alta risoluzione per visualizzare le informazioni critiche della produzione in modo chiaro e dettagliato. I monitor possono visualizzare fino a quattro pannelli di informazioni su un unico schermo, dando agli operatori non solo informazioni come i dati sulle prestazioni e le istruzioni di lavoro, ma anche video ad alta risoluzione e immagini di telecamere in tempo reale.

Se abbinati ai box PC industriali Allen-Bradley ASEM 6300B, i monitor industriali ASEM 6300M possono contribuire a far risparmiare tempo prezioso ai costruttori di macchine. I due prodotti, infatti, si collegano e si integrano perfettamente, riducendo il tempo che i tecnici devono impiegare per configurare i monitor affinché funzionino con i PC.

Design standardizzato

I monitor presentano anche un design standardizzato che ne facilita la sostituzione. A prescindere dalla scelta di un monitor standard o widescreen, un costruttore di macchine sarà in grado di passare alle versioni future di quel monitor senza dover modificare il design della sua macchina.

I monitor industriali ASEM 6300M sfruttano l’esperienza e la tecnologia di ASEM, un fornitore leader di tecnologie di automazione digitali acquisito da Rockwell Automation nel 2020.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di