Manutenzione predittiva e remote monitoring

Ingegneri, responsabili della produzione e di processo hanno partecipato all’evento organizzato a Padova il 30 marzo 2022 da Duplomatic MS, presso la sede della BU Hydraulic Systems.
Un pomeriggio dalla doppia formula, convegno e open house, dedicato ad approfondire temi importanti e di attualità: la manutenzione predittiva e lo sviluppo di sistemi intelligenti gestibili da remoto secondo il paradigma dell’Industria 4.0.

L’AI applicata alla manutenzione predittiva su impianti industriali

La relazione del professor Macchi, docente di Industrial Technologies al Politecnico di Milano, ha dato il via alla parte tecnica dei lavori. Il docente ha introdotto il tema della intelligenza artificiale applicata alla manutenzione predittiva su impianti industriali, oltre alla servitizzazione, come cambiamento dei modelli di business.

Massimo Ripamonti, Direttore Tecnico della BU Hydraulic Systems, ha illustrato la centrale 4.0 che è stata poi mostrata dal vivo durante il tour finale nell’area produttiva di Padova. Un sistema digitalizzato, grazie all’uso del protocollo IO-Link, introdotto da Paolo Rocca, Electronic Department Manager di Duplomatic, che permette di raccogliere tutte le grandezze fisiche monitorate e di metterle in comunicazione con il PLC della macchina per l’ottimizzazione delle performance durante l’esercizio e soprattutto per la prevenzione di eventuali guasti o fermi.

Un pomeriggio ricco di domande, moderate da Alessandro Garnero, direttore editoriale delle riviste meccaniche di Tecniche Nuove, che ha guidato il dialogo e i relatori all’insegna della interattività e della risposta ai tanti quesiti tecnici.
L’incontro si è concluso con la visita dei partecipanti al plant di Padova, guide di eccezione gli esperti Duplomatic.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte