Martini: migliorato il confezionamento della pasta con Omron

Omron e Martini

Grazie alla tecnologia Omron, Martini migliora velocità, precisione di pesatura e qualità della sigillatura nel confezionamento della pasta.

MCRS-VD è il nuovo sistema di confezionamento realizzato da Martini per rispondere alle necessità di velocità, efficienza e flessibilità dei produttori di pasta di tutto il mondo. La soluzione, realizzata grazie alle soluzioni tecnologiche e alla consulenza tecnica di Omron, nasce per automatizzare tutte le fasi del confezionamento, comprese la piegatura, la sigillatura e l’etichettatura.

Il risultato è stato ottenuto grazie alla particolare struttura della macchina, nella quale 2 confezionatrici verticali continue di tipo box-motion sono montate sopra un nastro a settori ad avanzamento intermittente e vengono alimentate da un doppio sistema di pesatura, costituito da una pesatrice multitesta modello Infinity.

Omron e Martini

Il sistema di pesatura rappresenta uno degli elementi differenzianti della soluzione: la pesatrice digitale multitesta Infinity di Martini consente di dosare la pasta velocemente e con estrema precisione convogliando le dosate verso due confezionatrici. A garantire la precisione del dosaggio è la presenza di un filtro digitale di cui è dotata l’elettronica di controllo di ciascuna testa della pesatrice. Le prestazioni finali del sistema di confezionamento sono ottenute grazie al machine controller Omron  NX701 1600 che coordina e sincronizza il funzionamento del sistema di pesatura con il sistema di confezionamento

La scelta del machine controller Omron è dettata soprattutto da ragioni di velocità: grazie alla sua CPU e alla memoria a disposizione, NX701 1600 è in grado di gestire fino a 128 assi in tempo reale, supportando tutti i principali standard di comunicazione industriale, compresi EtherCAT (verso il campo), EtherNet/IP (verso il mondo IT) e OPC-UA.

Omron e Martini

Il controllore che gestisce 34 servosistemi Omron

Nello specifico, il controllore NX701 1600 gestisce 34 servosistemi OMRON 1S e 6 inverter 3G3MX2. Parte degli azionamenti sono deputati alla sigillatura della confezione basata su sistema di termoregolazione OMRON NX-TC Perfect Sealing. Questa tecnologia stabilizza la temperatura filtrando tutti i disturbi legati alla termoregolazione per lasciare agli end user la facoltà di variare lo spessore delle confezioni. In particolare, la possibilità di operare anche su range di temperatura molto ridotti (circa 2 gradi) consente ai produttori di pasta di utilizzare film più sottili o eco-friendly (fino a un minimo di 7 μm), riducendo lo scarto e i costi del materiale.

Omron e Martini

Nel complesso – precisa Martini Srl – MCRS-VD è in grado di confezionare fino a 180 pacchi di pasta al minuto a cuscino e 160 confezioni a doppio quadro. Martini ha associato al sistema di confezionamento anche un sistema di pesatura doppio di tipo volumetrico, oppure la versione di dosaggio mista costituita da una pesatrice multitesta e un dosatore volumetrico per il confezionamento di varie tipologie di prodotti, fra cui cereali, riso e legumi.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),