Lavorazioni del cerchione con TopSolid 7

Definizione tolleranze in TopSolid del cerchione
Definizione tolleranze in TopSolid del cerchione

Missler Software Italia propone la soluzione integrata CAD/CAM TopSolid 7 per generare ed ottimizzare i percorsi utensili sulla macchina WNE22-T4 della IMT INTERMATO S.p.A. L’obiettivo della filiera è dimostrare il top della tecnologia sulle lavorazioni di particolari come il cerchione dove la specificità dei cicli di lavoro richiede una programmazione ottimizzata. TopSolid 7 si è distinto in primis nel recupero della matematica, offrendo all’operatore uno strumento in grado di modificare la matematica importata molto facilmente per rispettare le tolleranze geometriche impostate. Successivamente il software è stato sfruttato per studiare virtualmente il piazzamento ottimale in macchina, con l’obiettivo di annullare tutti i rischi di fine corsa, interferenze tra macchina e attrezzature. La qualità dei percorsi utensili di TopSolid sia in tornitura che in fresatura, nonché la totale gestione dello grezzo durante le fasi di lavorazione (gestione su stampati di fusione) hanno garantito uno sfruttamento ideale della macchina utensile. Infine il simulatore integrato di tutto il contesto macchina è stato un enorme valore aggiunto nella riduzione dei tempi di collaudo ciclo e nella verifica di eventuali collisioni.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),