Lavorazioni del cerchione con TopSolid 7

Definizione tolleranze in TopSolid del cerchione
Definizione tolleranze in TopSolid del cerchione

Missler Software Italia propone la soluzione integrata CAD/CAM TopSolid 7 per generare ed ottimizzare i percorsi utensili sulla macchina WNE22-T4 della IMT INTERMATO S.p.A. L’obiettivo della filiera è dimostrare il top della tecnologia sulle lavorazioni di particolari come il cerchione dove la specificità dei cicli di lavoro richiede una programmazione ottimizzata. TopSolid 7 si è distinto in primis nel recupero della matematica, offrendo all’operatore uno strumento in grado di modificare la matematica importata molto facilmente per rispettare le tolleranze geometriche impostate. Successivamente il software è stato sfruttato per studiare virtualmente il piazzamento ottimale in macchina, con l’obiettivo di annullare tutti i rischi di fine corsa, interferenze tra macchina e attrezzature. La qualità dei percorsi utensili di TopSolid sia in tornitura che in fresatura, nonché la totale gestione dello grezzo durante le fasi di lavorazione (gestione su stampati di fusione) hanno garantito uno sfruttamento ideale della macchina utensile. Infine il simulatore integrato di tutto il contesto macchina è stato un enorme valore aggiunto nella riduzione dei tempi di collaudo ciclo e nella verifica di eventuali collisioni.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione