Stazione meteorologica industriale

Stazione meteorologica
La stazione meteorologica acquisisce i valori di velocità e direzione del vento, temperatura, irraggiamento, umidità e quantità delle precipitazioni.

La nuova stazione meteorologica di Phoenix Contact è ora disponibile. La soluzione preinstallata con controllore PLCnext acquisisce i valori di velocità e direzione del vento, temperatura, irraggiamento, umidità e quantità delle precipitazioni.

Questi dati meteorologici possono essere utilizzati, ad esempio, per determinare l’efficienza di un impianto fotovoltaico, permettendo, in questo modo, la pronta reazione in caso di deviazioni dal rendimento atteso.

I sensori collegabili alla stazione meterologica

Alla stazione meteorologica possono essere collegati tramite interfacce standard diversi sensori SOL-ES. I sensori preconfigurati sono immediatamente disponibili per trasmettere i dati meteo. Invece di cablare ciascun sensore singolarmente, questi possono essere collegati in serie utilizzando connessioni M12 con ripartitori a Y.

I lavori di cablaggio in loco risultano ridotti, facilitando anche l’integrazione in un sistema globale. Tutti i sensori soddisfano i requisiti dello standard IEC 61724-1 per le installazioni di classe A. Grazie all’ampia gamma di sensori ambientali, la stazione può essere personalizzata secondo le esigenze del cliente.

I sensori sono facilmente configurabili tramite interfaccia web, evitando la necessità di conoscenze di programmazione per mettere in funzione la stazione meteorologica. I dati meteorologici sono memorizzati localmente e resi disponibili all’utente tramite un’interfaccia utente. Oltre ad essere utilizzata nella gestione integrata di parchi fotovoltaici, la stazione meteorologica può essere impiegata anche come sistema autonomo per ulteriori settori industriali.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione