Webinar – La fabbricazione additiva per alti volumi e alta qualità

L’Additive Manufacturing oggi si sta confrontando con l’industrializzazione, così da rendere possibile una produzione anche su larga scala. Il confronto con i processi più “tradizionali” di stampaggio a iniezione ad esempio è un argomento di interesse e per questo abbiamo deciso di affrontarlo in questo webinar in collaborazione con Stratasys che si terrà il 10 dicembre alle 11.00

Iscriviti al webinar

Nell’evento online affronteremo il confronto toccando 3 punti comuni ad entrambi i processi: i volumi di produzione, i materiali e le prestazioni e la qualità dei prodotti finiti.

Lo faremo presentando anche la nuova P3, la tecnologia additiva di Stratasys per piccole e medie produzioni comparabili per qualità e dettagli all’Injection Molding.

Le sue caratteristiche principali:

  • Performance elevate per garantire un time to product ridotto
  • Un sistema di materiali aperto con il portafoglio più ampio di qualsiasi altra tecnologia di materiali innovativi e resistenti creati da partner quali BASF, Henkel etc.
  • Parti con caratteristiche elevate per dettagli, finiture superficiali e caratteristiche meccaniche ma con il plus della flessibilità dell’additive manufacturing

Iscriviti al webinar

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione