Origin Pro 2022, rilasciata la nuova versione

Origin Pro 2022: rilasciata la nuova versione del software per l'analisi dati e la grafica scientifica sviluppato dalla OriginLab.

Origin Pro 2022: rilasciata la nuova versione del software per l’analisi dati e la grafica scientifica sviluppato da OriginLab.

Origin Pro include una serie di caratteristiche che soddisfano le necessità di ricercatori e professionisti in diverse aree del mondo universitario, della ricerca e dell’industria. I File di lavoro a fogli multipli, la pubblicazione di grafici di grande qualità e gli strumenti di analisi standardizzati forniscono un solido e integrato ambiente software per importare, esplorare e analizzare dati, creare e modificare grafici e pubblicare il proprio lavoro.

Origin Pro risponde a tutte le necessità di analisi dati grazie agli strumenti per statistica avanzata, regressione, analisi non lineare delle curve, processamento di segnali, processamento di immagini e analisi dei picchi. Siccome ogni operazione di analisi puo’ essere definita per essere automaticamente riaggiornata, è possibile utilizzare i propri progetti come template per lavori futuri, in modo da semplificare la routine quotidiana.

I risultati grafici e delle analisi possono essere automaticamente aggiornati con il cambiamento dei dati o dei parametri; permette di creare template per compiti ripetitivi e sviluppare gruppi di operazioni dall’interfaccia utente, senza necessita’ di programmare.

Le capacità di Origin Pro possono essere estese installando le App gratuite disponibili nel sito OriginLab; è possibile inoltre connettersi con altre applicazioni (es Mathematica, Labview o Excel) o creare routine personalizzate all’interno di Origin Pro utilizzando i linguaggi C o OriginScript, il Python incorporato o R console.

Origin Pro èdisponibile anche in versione Std, che seppur depotenziata di alcune analisi statistiche e della programmazione e analisi dei picchi avanzata, consente comunque di acquisire un ottimo strumento di analisi e grafica a un prezzo più basso. Per una panoramica completa delle nuove caratteristiche potete scaricare la dispensa di 48 pagine e guardare i video esplicativi.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte