Un’efficiente gestione dell’utensileria

fig.speroniSperoni SpA produce da oltre 50 anni apparecchi di misura e registrazione utensili. Da allora questi apparecchi si sono evoluti da semplici strumenti di officina, come supporto delle macchine operatrici, a componente basilare della gestione utensili e dei relativi aspetti geometrici, tecnologici, logistici e temporali. In collaborazione con i propri clienti, presenti in tutto il mondo con più di 9.000 installazioni, la Speroni S.p.A ha sviluppato prodotti e servizi che si distinguono per alta qualità, precisione, completezza e innovazione: dal 1963 l’intera produzione viene  realizzata dalla Speroni S.p.A., che esercita un controllo totale della qualità, grazie anche all’utilizzo di tecnologie d’avanguardia nella tornitura, fresatura, rettifica e lavorazioni speciali; anche specifiche e sviluppo software vengono realizzati totalmente presso la sede in Italia. A garanzia di qualità nei prodotti e servizi offerti, dal 1997 Speroni S.p.A. è certificata ISO 9001. Diversamente da ogni altro apparecchio di misura, i prodotti Speroni non necessitano di compensazioni software per correggere la deriva della struttura meccanica: la solida struttura, unita all’eccellenza di lavorazione, elimina la necessità di frequenti calibrazioni dovute alle variazioni di temperatura durante i turni di lavoro, garantendo nel contempo precisione e ripetibilità dell’apparecchio nel tempo. Nell’ambito della Fabbrica Digitale di MECSPE è presentato un apparecchio della gamma MAGIS completamente integrato con i CAM, MRP, sistemi RFID e le macchine utensili per fornire un’efficiente gestione dell’utensileria in un moderno processo produttivo. L’utensile è quindi ‘trattato’ dalla sua definizione fino all’impiego sulle macchine utensili evitando le inefficienze che si riscontrano nelle produzioni diversificate e flessibili odierne grazie ad una gestione efficace della sua composizione, disponibilità, misura, vita tagliente e fabbisogni.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),