Le potenzialità del laser e della tecnologia additiva

fig.renishaw 2La fusione laser Renishaw è un processo produttivo che permette di realizzare pezzi meccanici in metallo interamente compatto direttamente da un modello CAD 3D utilizzando un laser a fibra ottica di alta potenza. I pezzi sono prodotti partendo da polveri finissime di diversi metalli, fuse in atmosfera controllata e in strati di spessore variabile tra i 20 e i 100 micron. Il pezzo realizzato da Renishaw per la Fabbrica Digitale è una copertura di protezione per una massa di equilibratura rotante, necessaria per stabilizzare il moto del motore Wankel. I vantaggi della realizzazione in metallo con tecnologia additiva risiedono nella velocità della produzione, nella leggerezza del pezzo finito e nella flessibilità permessa al progettista, in questo caso in particolare in cui era necessario alloggiare anche una connessione al sistema di ricarica delle batterie. Aspetto non trascurabile è l’alto coefficiente di sfruttamento del materiale, considerazione rilevante ai fini della sostenibilità del processo soprattutto nel caso di componenti che, come questo, hanno un alto rapporto di spazio vuoto contro spazio pieno.

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta