Honeywell amplia il portafoglio con tre nuove serie che garantiscono lunga durata, elevata produttività e commutazione affidabile

 

Pressure-Switch-HP-HE-LE-Series-Group

Honeywell (NYSE:HON) ha annunciato oggi l’inserimento di tre nuove serie nel proprio portafoglio di interruttori di pressione:  HP Series, HE Series e LE Series. I nuovi interruttori di pressione di Honeywell Sensing and Control forniscono elevati valori di pressioni di scoppio, lunga durata di cicli e tenuta IP67 che aumentano la durata e l’affidabilità.

Gli interruttori di pressione vengono spesso installati in applicazioni impegnative con grandi intervalli operativi e requisiti di commutazione specifici.  L’elevata pressione di scoppio e la certificazione per una durata fino a 2 milioni di cicli consentono all’interruttore di funzionare e sopravvivere in applicazioni impegnative e garantiscono una lunga durata e una commutazione affidabile.  Queste caratteristiche possono contribuire a proteggere sistemi critici e a ridurre i costi di garanzia per gli OEM e i tempi di fermo per gli utenti finali. Gli interruttori di pressione, inoltre, vengono spesso esposti a condizioni ambientali ostili e ad applicazioni di lavaggio in cui potrebbero essere danneggiati dall’ingresso di acqua. Gli interruttori di pressione Honeywell includono la tenuta IP67 per migliorare la durata e impedire l’ingresso di acqua che potrebbero causare guasti agli interruttori.

“Il design della piattaforma Honeywell ci consente di adattarci rapidamente alle esclusive esigenze dei clienti”, ha dichiarato Wade Wessels, product marketing manager. “Grazie a questo, i clienti possono ricevere campioni dei prodotti entro due settimane dall’ordine e quantitativi per produzione entro quattro settimane. Oltre a ciò, la grande modularità del portafoglio prodotti riduce il costo totale di proprietà e contribuisce a proteggere operatori e sottosistemi di apparecchiature critici.”

Una selezione completa di porte, terminazioni elettriche e la compatibilità con una varietà di supporti consente l’utilizzo in quasi tutte le applicazioni dei clienti, semplificando il processo di integrazione, eliminando i costi di lavorazione e riducendo i costi di produzione e di manodopera. Gli interruttori di pressione sono in grado di operare in un intervallo di temperature da -40 °C a 120 °C [da -40 °F a 248 °F], con una precisione di ±2%. Gli interruttori di pressione con sonda elettromeccanica sono disponibili con circuiteria unipolare mono scatto normalmente aperto o normalmente chiuso,o con circuiteria unipolare doppio scatto. Il loro utilizzo è previsto in un’ampia gamma di applicazioni nei settori industriale e dei trasporti.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili