Il nuovo Rilevatore Digitale di Fervi

Rilevatore digitale
Il rilevatore digitale di Fervi consente di individuare metalli ferrosi, non ferrosi, legno e cavi in pareti, soffitti, cartongesso e pavimenti.

Facile e intuitivo da utilizzare, il Rilevatore digitale di FERVI consente di individuare metalli ferrosi, non ferrosi, legno e cavi in pareti, soffitti, cartongesso e pavimenti. Ispezionare le superfici con il rilevatore prima di bucare o tagliare può prevenire spiacevoli inconvenienti e aiuta a lavorare in sicurezza.

Fervi propone al mercato uno strumento utile e versatile per tutte le tipologie di lavorazione legate a perforazioni, tagli di pareti e superfici.  Per le sue qualità tecniche il rilevatore digitale risponde alle esigenze di professionisti e hobbisti, proponendosi come affidabile aiuto e come utile strumento di prevenzione per evitare inconvenienti dovuti alla foratura accidentale di tubature, cavi elettrici o strutture in legno.

Semplice e veloce da utilizzare, il rilevatore è dotato di un ampio display LCD per una lettura immediata e intuitiva del segnale di scansione.
La sua forma ergonomica, con una comoda impugnatura in materiale sintetico, e la leggerezza dello strumento – 140 g -, rendono il rilevatore molto pratico per un utilizzo con una sola mano, reso ancora più agevole grazie alla posizione dei tre tasti funzione con cui si gestiscono le varie opzioni.   Il design è gradevole, con un involucro di protezione resistente agli urti in colore blu-Fervi, completato da un comodo laccio per assicurare lo strumento al polso, evitando così cadute accidentali.  Molto apprezzata inoltre la funzione di spegnimento automatico dopo 5 minuti dall’ultimo utilizzo, che evita inutile consumo della batteria da 9v.

Con molto piacere inseriamo in catalogo uno strumento di misura così importante e versatile, pensato per un utilizzo professionale ma molto utile anche per le piccole manutenzioni casalinghe. Abbiamo a lungo studiato le caratteristiche tecniche ed estetiche del nostro rilevatore prima di proporre un prodotto in linea con i nostri standard di affidabilità e sicurezza, e con il favorevole rapporto qualità/prezzo che contraddistingue tutta la nostra gamma di prodotti”, commenta Riccardo Pellegrini, Quality Assurance & Product Marketing.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte