Ansys e Nvidia offrono il primo solutore commerciale GPU-accelerated per la fluidodinamica

downloadGli utenti di ANSYS Inc. ( Nasdaq : ANSS ) possono ora sfruttare le unità di elaborazione grafica (GPU) NVIDIA per accelerare le simulazioni fluidodinamiche e ottimizzare la gestione  di modelli complessi e di grandi dimensioni. Disponibile per la prima volta con ANSYS® Fluent® 15.0 , il solutore fluidodinamico contiene parti di codice sviluppate congiuntamente  e amplia il supporto per le GPU NVIDIA a tutta la gamma di soluzioni ANSYS, basandosi sul successo precedentemente ottenuto con il supporto GPU di ANSYS® Mechanical™ .

 

La leadership tecnologica di ANSYS nell’High Performance Computing (HPC) e l’hardware best-in-class di NVIDIA si fondono per aumentare la tradizionale potenza di calcolo parallelo multi-core delle CPU grazie alla tecnologia di accelerazione GPU. Uno dei clienti che sta beneficiando di questo nuovo solver è Parametric Solutions Inc., azienda specializzata in progettazione, produzione, collaudo e assemblaggio di componenti e moduli di turbine a gas.

 

“Avvalendosi degli acceleratori GPU di NVIDIA, i nostri ingegneri hanno dimezzato  il tempo normalmente impiegato per la simulazione dei tipici modelli ANSYS Mechanical, raddoppiato le prestazioni dei sistemi basati su sole CPU e spesso ridotto di un’intera giornata il tempo necessario per completare l’elaborazione”, ha dichiarato David Cusano, chief technology officer and vice president di Parametric Solutions. “Grazie al supporto per l’accelerazione GPU disponibile con ANSYS Fluent 15.0, le simulazioni CFD complesse possono essere similmente accelerate, soprattutto se abbinate ai nuovi acceleratori GPU Tesla K40 ad alte prestazioni. La nostra azienda è entusiasta dello sviluppo GPU di NVIDIA e dell’accelerazione GPU di ANSYS”.

 

“ANSYS ha collaborato con NVIDIA per garantire ai nostri clienti comuni la possibilità di sfruttare hardware GPU all’avanguardia per la simulazione fluidodinamica”, ha commentato Barbara Hutchings , director of strategic partnership in ANSYS. “L’azienda sta investendo molto nell’emergente e sofisticata tecnologia GPU, motivo che ci ha indotto ad offrire il supporto GPU per NVIDIA attraverso nuove licenze HPC che si avvalgono di entrambe le CPU centrali e della GPU, nonché del nuovo supporto GPU della soluzione di simulazione elettromagnetica HFSS™ Transient di ANSYS. I clienti possono ora usufruire della GPU per accelerare le simulazioni fluidodinamiche, di meccanica strutturale ed elettromagnetiche, ampliando al tempo stesso il valore delle funzionalità ANSYS HPC”.

 

“La stretta collaborazione con ANSYS mette in condizione i nostri clienti di utilizzare tutta la potenza di calcolo che noi mettiamo loro a disposizione quando devono affrontare un calcolo numerico di grandi dimensioni ”, ha dichiarato Andrew Cresci, general manager of Manufacturing Industries di NVIDIA. “Grazie al supporto per l’accelerazione GPU disponibile da oggi anche in ANSYS Fluent, i clienti possono realizzare simulazioni complesse molto più velocemente, e con maggior efficienza, qualsiasi sia il prodotto che intendono validare e qualsiasi sia l’analisi fisica coinvolta”.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di