Interruttori di protezione con nuova omologazione HazLoc

Interruttori di protezione
Gli interruttori di protezione compatti PTCB a singolo canale di Phoenix Contact sono ora disponibili con l'omologazione HazLoc, Hazardous Locations.

Gli interruttori di protezione compatti PTCB a singolo canale di Phoenix Contact sono ora disponibili con l’omologazione per le zone pericolose (HazLoc, Hazardous Locations) Classe I, Div. 2 Gruppi A, B, C, D, classe di temperatura T4. In questo modo, i PTCB sono utilizzabili anche in zone Ex (Divisione 2) con gas e vapori di breve durata.

I prodotti sono testati in conformità alla norma UL 121201 e riportano il marchio registrato cULus. L’estensione del campo di utilizzo li rende estremamente versatili e con una maggiore flessibilità.

Grazie alla loro larghezza di soli 6 millimetri, i dispositivi offrono una protezione affidabile contro le correnti di sovraccarico e di cortocircuito in spazi estremamente ridotti. La gamma di interruttori di protezione elettronici compatti PTCB copre un ampio spettro di requisiti, dai prodotti con correnti nominali regolabili o fisse, dalla funzione di reset remoto o di particolari sfide nell’utilizzo in conformità a NEC Classe 2.

L’azienda

Phoenix Contact è specializzata in componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’automazione industriale. Con tecniche di automazione e connessione innovative Phoenix Contact dà forma a soluzioni per un mondo futuro intelligente e sostenibile, perseguendo l’obiettivo di una All Electric Society in cui l’energia elettrica per tutti gli ambiti di vita e di lavoro viene generata esclusivamente da fonti rinnovabili a emissioni zero. L’azienda fornisce componenti e soluzioni per diversi settori e mercati, tra cui elettronica, automazione, energie rinnovabili, trasporti, e-mobility, infrastrutture e trattamento acque, processo, distribuzione di energia e costruttori di macchine.

Phoenix Contact ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),