Il nuovo catalogo da R+W Italia

RW_Katalog_praz_italien_anzForte della sua esperienza ventennale nella produzione di giunti a soffietto ed elastomero di precisione, R+W Italia rinnova ed arricchisce il proprio catalogo; inserendo, tra le varie novità, l’ultima famiglia di giunti nati: I lamellari serie LP.

Il nuovo catalogo R+W Italia diventa ora un vero e proprio manuale tecnico dove trovare tutte le informazioni necessarie per fare la giusta scelta del giunto e del limitatore più adatto alle proprie esigenze.

Per la prima volta tutti i prodotti R+W vengono raccolti in un unico catalogo. Particolare rilievo è stato dato alla nuova sezione dedicata al dimensionamento; nelle prime pagine del manuale, infatti, vi è un intero capitolo dedicato alle formule matematiche per effettuare la scelta corretta in funzione dell’applicazione e delle condizioni di lavoro del giunto.

La nuova grafica rende il catalogo più fruibile e di più semplice consultazione; trovano spazio ora anche ampliamenti di gamma come i nuovi giunti a soffietto metallico adatti alla compensazione dei disallineamenti laterali ed angolari molto più elevati, il tutto senza sacrificare il valore di rigidità torsionale. Anche la sezione dedicata ai giunti con allunga si arricchisce. Sul nuovo catalogo compare infatti la nuova serie ZAL, caratterizzata dal tubo intermedio in fibra di carbonio per applicazioni ad alta velocità.

Concludendo possiamo affermare che il nuovo catalogo R+W si dimostra una risorsa indispensabile per i progettisti meccanici e uno strumento nel quale trovare soluzioni e prodotti per qualsiasi tipo di collegamento tra gli organi di trasmissione di una catena cinematica.

Per ricevere il nuovo catalogo scrivere a: info@rw-italia.it

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte