PTC acquisisce ThingWorx fornitore protagonista nel mercato di piattaforme per l’Internet of Things (IoT)

PTC  ha annunciato l’acquisizione di ThingWorx, creatore di una pluripremiata piattaforma di sviluppo ed esecuzione di applicazioni con tecnologia Internet Internet of Things (IoT). La cifra concordata si aggira intorno ai 112 milioni di dollari, con un possibile Earn Out di altri 18 milioni. L’acquisizione di ThingWorx colloca PTC direttamente tra i protagonisti di questo mercato emergente e consente all’azienda di rafforzare la propria strategia di assistenza ai produttori alla ricerca di un vantaggio competitivo nella creazione e nel supporto di prodotti intelligenti e connessi. In seno a PTC, ThingWorx continuerà a fornire soluziTouching Technologyoni basate sull’IoT ai propri clienti dei più disparati settori –telecomunicazioni, utility, dispositivi medicali, agricoltura e trasporti – gettando altresì le basi per una rete di nuovi fornitori di questa tecnologia.

Secondo una recente ricerca stilata dal McKinsey Global Institute e intitolata Disruptive technologies: Advances that will transform life, business, and the global economy (maggio 2013), entro il 2025 il potenziale impatto economico annuale dell’Internet of Things dovrebbe aggirarsi tra i 2.700 e i 6.200 miliardi di dollari. Entro quella data, dall’80 al 100% delle aziende manifatturiere potrebbe aver già adottato applicazioni IoT, con un impatto economico potenziale dai 900 ai 2.300 miliardi di dollari, in gran parte derivante da aumenti di produttività. Ad esempio, con l’introduzione di tecnologie di IoT sempre più sofisticate, le aziende non si limiteranno a tracciare flussi di prodotti e risorse, ma potranno gestire le prestazioni di singole macchine o di interi sistemi.

Nell’era dell’IoT, i clienti di PTC saranno in grado d’immettere prodotti sempre più intelligenti sul mercato, altamente connessi e capaci di generare valore in nuovi modi, grazie alla possibilità di acquisire flussi di dati operativi in tempo reale, analizzarli e condividerli per aumentare la visibilità che le aziende hanno sulle prestazioni, sull’utilizzo e sull’affidabilità dei propri prodotti. PTC utilizzerà la piattaforma ThingWorx per accelerare la creazione di applicazioni IoT a elevato valore aggiunto in grado di sostenere le strategie di assistenza delle aziende manifatturiere come, ad esempio, la manutenzione predittiva e il monitoraggio dei sistemi, e di interfacciarsi con l’attuale portafoglio PTC di soluzioni SLM (Service Lifecycle Management) e PLM (Product Lifecycle Management) esteso. Con ThingWorx, PTC offrirà altresì ai propri clienti un nuovo modo per stabilire una connessione sicura e affidabile con i loro prodotti, ma anche una piattaforma per sviluppare rapidamente applicazioni progettate per mantenerli e farli funzionare nel tempo e, in ultima analisi, per trarne maggiore valore e guadagno.

“Fino ad oggi, ogni aspetto della nostra strategia è stato studiato per aiutare le aziende manifatturiere a trasformare il loro modo di creare e fornire assistenza a prodotti sempre più intelligenti e connessi”, ha dichiarato Jim Heppelmann, President e CEO di PTC. “Oggi sappiamo bene che strategie di assistenza migliori sono la ‘killer app’ a medio termine delle soluzioni di Internet of Things e negli ultimi tempi è stata proprio questa nuova opportunità a trainare la nostra strategia di business. Con quest’acquisizione, PTC si aggiudica oggi una piattaforma innovativa, che le consentirà di aiutare meglio i suoi clienti a sfruttare l’opportunità di mercato rappresentata dall’IoT”.

Tale opportunità, tuttavia, va ben oltre: da una parte, tutti i settori si stanno preparando alla rivoluzione dell’IoT e alle sfide di una rete in espansione di sensori e dispositivi connessi e, dall’altra, si sta formando un crescente ecosistema di partner di ThingWorx pronti a sfruttarne il potenziale.

“ThingWorx condivide la stessa mission di PTC: aiutare le aziende a sfruttare appieno le opportunità di un mondo sempre più connesso”, ha affermato Russel Fadel, CEO e cofondatore. “Siamo certi che tutti i settori, quello manifatturiero soprattutto, saranno rivoluzionati dall’era dell’Internet degli Oggetti. Non vediamo l’ora di cogliere queste infinite nuove opportunità grazie alle risorse e al portafoglio di soluzioni collaudate di PTC”. Pur gravitando oggi nell’orbita di PTC, ThingWorx e il suo management continueranno a focalizzare la propria attenzione su questo mercato e a muoversi nel solco tracciato in precedenza.

L’acquisizione dovrebbe contribuire al fatturato dei prossimi 12 mesi per oltre 10 milioni di dollari, con 5-7 milioni di ricavi nell’anno fiscale 2014.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di