La macchina di misura lavora in officina

La macchina di misura lavora in prima linea in officina. Secondo l’esperienza di Technoset, Vici di Vicivision è molto più di un sistema a scansione.

Technoset opera prevalentemente nel mercato aerospaziale. L’azienda produce pezzi che presentano diverse particolarità e geometrie, caratteristiche imprescindibili. Seguendo la linea degli investimenti in macchine utensili, l’azienda ha deciso di investire nel controllo qualità. “Abbiamo acquistato di recente la Vici di Vicivision, che è molto più di una macchina a scansione” afferma Kevan Kane, managing director di Technoset. “Il bello di questa macchina è che puoi programmare il pezzo molto rapidamente. Di solito un operatore va alla macchina, carica il pezzo e preme un pulsante. Questa scansiona il prodotto, lo riconosce automaticamente e lo inoltra direttamente al programma. Quindi per l’operatore è molto semplice. In 30 secondi si riesce ad ottenere un report di circa 30/35 misure in tolleranza, o che richiedono attenzione perché al limite della tolleranza e vanno riportate all’interno degli standard. La macchina Vicivision e le macchine OGP sono attrezzature resistenti e possono essere utilizzate in produzione, che è dove devono stare perché da lì puoi mantenere la produzione sempre in funzione e in tolleranza. Le teniamo in officina, in prima linea, proprio dove devono stare. Le cose più importanti che stavamo cercando erano affidabilità e ripetibilità. Sono sempre disponibili al telefono se abbiamo un problema o una richiesta su un programma o su un pezzo misurato. L’aspettativa del cliente è di ricevere qualità nel minor tempo possibile, ma anche al minor costo. Questa caratteristica, insieme alla velocità, precisione e affidabilità, ha inciso molto sulla decisione di acquistare una macchina Vici. Per me è parte integrante di ciò che facciamo. Senza questa capacità di misurazione, è impossibile riuscire ad ottenere prodotti così complessi con la stessa sicurezza. Se un cliente contesta qualcosa, come puoi dimostrare un risultato se non puoi misurarlo? Abbiamo bisogno di questa tecnologia avanzata per continuare a crescere”.

 

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi