LABSFORKIDS: il progetto di SolidEngineering “fa scuola”

Il laboratorio per bambini dell’azienda pugliese sbarca online e Dassault Systemes lo sceglie per la sua convention annuale. Più di 100 bambini collegati ad ogni lezione.

In un periodo di corsi online per grandi e piccoli, c’è un progetto nato a Bari, capace di attirare l’attenzione internazionale al punto che un colosso dei software come Dassault Systemes lo presenterà ad una platea mondiale nel corso della prossima 3D Experience World, la convention dedicata alla progettazione in SolidWorks (CAD 3D). È LabsforKids, il laboratorio per i progettisti del futuro di SolidEngineering, azienda che fa parte di SolidWorld Group, fondata da Renzo Trisolini e Piero Todaro, specializzata in tecnologie 3D per tutto il Sud Italia.

LabsforKids è un laboratorio gratuito ed aperto a tutti dedicato ai bambini dai 6 anni di età, che li rende protagonisti di un’esperienza a 360° nel mondo della progettazione, grazie alle tecnologie più moderne.

Il progetto è nato due anni fa in una formula “in presenza”, ma l’emergenza Covid ha richiesto l’elaborazione di una formula digitale che si è rivelata una grande opportunità allargandone i confini e le possibilità di condivisione.

È stata ideata così la versione STAYHOME with LABSFORKIDS in cui i bambini guidati dal SolidWorks Application Engineer Francesca Ruospo, possono sperimentare la modellazione 3D attraverso delle video-lezioni, in modo completamente gratuito e sicuro grazie alla piattaforma SolidWorks AppsforKids (www.swappsforkids.com).

Spiega Luciana Zambetti, Marketing Manager di SolidEngineering “Abbiamo strutturato il corso in modo semplice ma coinvolgente, e abbiamo lavorato per far sì che anche gli educatori possano acquisire tutti gli elementi necessari per avviare un laboratorio digitale all’interno delle proprie strutture in modo completamente autonomo e gratuito.

Vogliamo che nessuno resti indietro: in un mondo sempre più globale e interconnesso, la tecnologia 3D sarà protagonista, offrendo grandissimi stimoli a tutte le età. I nativi digitali, in modo particolare, devono poter conoscere prima possibile anche opportunità digitali alternative capaci di realizzare progetti creativi ed educativi. I nostri laboratori sono stati seguiti anche da oltre cento bambini collegati on line contemporaneamente, attratti dal modo in cui le proprie idee possano prendere forma e questo per noi rappresenta un grande successo perché stimola le nuove generazioni a pensare, creare e perché no, scoprire delle attitudini per fare di una nuova passione una professione vera e propria”

Il Progetto LabsforKids sarà presentato da SolidEngineering al prossimo 3DEXPERIENCE World 2021 (febbraio 2021) con la peculiarità di dimostrare come possa la tecnologia contribuire all’innovazione sociale con una formula semplice e replicabile ovunque.

Per saperne di più iscrivetevi all’evento su www.3dexperienceworld.com che quest’anno sarà in una formula eccezionalmente gratuita e per seguire le prossime attività di SolidEngineering potrete visitare il sito www.solidengineering.it

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),