Laura Rocchitelli eletta presidente del Gruppo Meccatronici di Assolombarda

Laura Rocchitelli, Presidente e CEO di Rold, è stata eletta presidente del Gruppo Meccatronici di Assolombarda, succedendo a Diego Andreis di Fluid-o-tech.

Il Gruppo Meccatronici di Assolombarda è il più numeroso tra quelli dell’associazione, conta infatti 1.748 aziende associate, che danno lavoro a circa 100.000 dipendenti nelle province di Milano, Monza, Lodi e Pavia.

Laura, classe 1967, sposata con tre figli, entra nell’azienda di famiglia all’inizio degli anni ’90, iniziando con un periodo di addestramento durante l’ultima fase dei suoi studi universitari.

Ha una Laurea in Economia Aziendale conseguita presso l’Università Bocconi e la sua area di attività risulta fin da subito quella strategica e amministrativo-finanziaria.

Oggi ricopre la carica di Presidente e CEO in Rold, media azienda dell’Altomilanese, globalmente riconosciuta per la progettazione e produzione di soluzioni, componenti e tecnologie per gli ambiti domestico, professionale ed industriale.

“ Ringrazio il Presidente di Assolombarda Alessandro Spada e tutti i Consiglieri che hanno riposto in me la loro fiducia e che mi hanno scelta a rappresentare le aziende meccatroniche, in questo difficile momento storico che stiamo vivendo. Ringrazio in modo particolare Diego Andreis, da cui ricevo il testimone; prendendo a modello il suo operato mi impegnerò, con audacia e coraggio, nel contribuire a dare un riferimento alle nostre aziende verso il superamento di quest’emergenza economico – sanitaria e far sentire la nostra voce nel dialogo con le Istituzioni e con le Associazioni del Paese.

Sento forte questa responsabilità anche nei confronti delle quasi 100.000 famiglie che gravitano attorno a questo importante settore del tessuto economico lombardo e nazionale.

Chi mi conosce bene sa che uno dei miei cavalli di battaglia è la formazione.

Ritengo imprescindibile, infatti, per la vera rinascita e crescita del paese, una seria partnership tra mondo imprenditoriale e mondo dell’education.

Sono fermamente convinta che l’impegno quotidiano, unito a una grande passione per il proprio lavoro, portino alla realizzazione di grandi risultati e mi adopererò, anche in questo ambito, per poter offrire a tutti i miei collaboratori, alle mie “persone”, e al settore che rappresenterò, un percorso di crescita costante per i prossimi quattro anni.”

 

 

 

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi