ARAS alla conquista del mercato italiano

Obiettivi strategici e una nuova sede per il player americano del PLM in ambito industriale.

Aras, produttore americano di soluzioni software PLM per applicazioni industriali, si trasferisce in una nuova sede all’interno della moderna area situata nel centro di Legnano (Milano), spazio un tempo occupato dallo storico cotonificio Cantoni. Oltre 400 metri quadri dedicati agli uffici commerciali, all’amministrazione ed al supporto tecnico.

Dante Cislaghi, General Manager Italia di Aras

Dalla sede centrale di Andover (MA) negli Stati Uniti e attraverso numerosi uffici in tutto il mondo, Aras fornisce oggi supporto a più di 350 aziende multinazionali e ad oltre 250.000 utenti a livello globale. Specializzata nella gestione del ciclo di vita del prodotto, con la piattaforma resiliente ARAS Innovator, l’azienda offre una soluzione end-to-end aperta, flessibile, scalabile e upgradabile, adatta alle aziende del settore automobilistico, aeronautico e manifatturiero, rispondendo così alle attuali sfide della trasformazione digitale e dell’industria 4.0.

Aras Innovator può essere inserito in azienda nel modo più opportuno, con la possibilità di sostituire del tutto una soluzione esistente oppure per complementare con ciò che manca al fine di ottenere una vera piattaforma PLM globale integrata.

La scelta di una nuova sede a Legnano, si inserisce nella strategia di crescita e penetrazione tecnologica di ARAS in Italia. Dopo alcuni anni di presenza indiretta tramite VAR, nel 2018 arriva la scelta di una presenza diretta ed oggi, a conferma del successo di mercato e del consolidamento di business, viene annunciato il trasferimento degli uffici in un contesto più funzionale e di rappresentanza.

“Con un fatturato in continua crescita, più che raddoppiato nel 2019 in Italia e con una crescita globale del 44% (composto negli ultimi tre anni) ed un portfolio clienti che annovera tra i più importanti brand del settore aerospace, automotive e industriale, sia a livello globale che italiano, siamo pronti a cogliere le opportunità del mercato locale ed a rispondere alle nuove esigenze, promuovendo soluzioni avanzate nell’ambito del PLM”, afferma Dante Cislaghi, General Manager Italia di Aras. “Questo è il risultato di una strategia volta a rafforzare la nostra presenza in Europa con l’apertura di filiali dedicate, Italia inclusa, avviando lo sviluppo di una nuova strategia di partnership con la propria clientela. Vogliamo aiutare le aziende a comprendere che la tecnologia da sola non basta, mostrando altresì come questa possa essere messa al servizio del processo e del know-how aziendale quale leva a supporto della competitività” – conclude Cislaghi

I nuovi uffici, situati a Legnano in posizione strategica per la vicinanza agli aeroporti milanesi e alle principali arterie automobilistiche, dispongono di diverse aree dedicate ed attrezzate per videoconferenze, riunioni plenarie, training e attività varie con partner e clienti e, nei prossimi mesi, diventeranno anche la sede del centro di formazione della piattaforma Aras Innovator.

Nuova sede Legnano (MI)
A proposito di Aras
Aras offre una piattaforma resiliente per realizzare applicazioni industriali digitali. Solo Aras offre una piattaforma aperta, low code, che consente la rapida realizzazione di soluzioni flessibili e aggiornabili per l’ingegneria, la produzione e la manutenzione di prodotti complessi. La piattaforma Aras, con le sue applicazioni per la gestione del ciclo di vita del prodotto, collega gli utenti di tutte le discipline e funzioni ai dati ed ai processi critici durante il ciclo di vita e lungo l’intera catena estesa dei fornitori. Dalla sede centrale di Andover (MA) negli Stati Uniti e attraverso numerosi uffici in tutto il mondo, Aras fornisce supporto a più di 350 aziende multinazionali ed oltre 250.000 utenti. Aras Innovator è scaricabile gratuitamente. Tutte le applicazioni sono disponibili in un’unica Subscription che include tutti gli aggiornamenti realizzati da Aras. Tra i clienti ARAS vi sono aziende quali Airbus, Audi, Denso, GE, GM, Honda, Kawasaki, Microsoft e Nissan. www.aras.com
Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili