Hilscher: soluzione per schede PC RTE in ambienti gravosi

Hilscher

New entry nella famiglia di schede PC Hilscher: una soluzione per l’uso di schede PC RTE in ambienti gravosi

Hilscher ha recentemente introdotto la nuova interfaccia di montaggio AIFX-RE\M12, destinata a ampliare notevolmente le possibilità di applicazione delle schede della famiglia cifX grazie all’impiego della tecnologia di connessione M12. Grazie ad essa, oggi è ancora più pratico utilizzare le schede per progetti embedded o box PC compatti – dove gli ingombri devono essere ridotti al minimo – anche in ambienti di impiego particolarmente gravosi.

Questa soluzione messa a punto da Hilscher rappresenta un’interessante alternativa alla più tradizionale interfaccia AIFX-RE con connessione RJ45. Seconda per diffusione dopo la nota RJ45, la tecnologia di connessione M12 permette infatti di raggiungere classi di protezione fino a IP 67, impedendo alla polvere e all’umidità di entrare nei contatti e, al contempo, offrendo una maggiore resistenza agli urti e alle vibrazioni, a garanzia di una protezione a lungo termine contro l’allentamento.

L’interfaccia AIFX-RE\M12 può venire utilizzata in abbinamento a tutte le schede cifX Hilscher che supportano un’interfaccia di rete separata, siano esse di formato PCI-104, PC/104, mini PCI, mini PCI Express. La flessibilità della soluzione messa a punto dall’azienda tedesca è ulteriormente accresciuta dalla possibilità di scegliere tra diverse lunghezze del cavo – 15 o 20 cm – e della compatibilità con l’intera piattaforma di sistema della società.

Hilscher Italia S.r.l. è la filiale italiana dell’omonima azienda tedesca Hilscher GmbH, azienda che da oltre 30 anni sviluppa dispositivi volti a massimizzare l’efficienza e la robustezza delle comunicazioni nel mondo dell’automazione industriale. La filiale italiana ha sede a Vimodrone (Milano) e gestisce la rete commerciale garantendo una consulenza dedicata al cliente, oltre ad assicurare supporto tecnico e assistenza aftermarket.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),