Un braccio speciale per la “Special Bike” di Evotech

CAM2, il fornitore di tecnologia di misura 3D, imaging e realizzazione più affidabile al mondo, ha annunciato che Evotech S.r.l., azienda che realizza accessori e componenti speciali aftermarket per morocilclette sportive e naked, ha significativamente ridotto il “time to market” grazie al “pacchetto” composto dal braccio di misura CAM2 Edge, dalla sonda di scansione Laser Line Probe e dall’innovativo software di misura CAM2 Measure 10.

 

Evotech è un’impresa di respiro internazionale che presta particolare attenzione allo sviluppo di prodotti in cui siano esaltati i concetti di design, funzionalità e semplicità di montaggio. Evotech è dunque uno dei casi d’eccellenza del “Made in Italy” industriale, che ha saputo accrescere il proprio livello tecnologico investendo ogni anno in ricerca e sviluppo e in impianti produttivi all’avanguardia.

 

“L’ultima tappa di questo processo di sviluppo è consistito nell’implementazione di un moderno centro di rapid prototiping e di reverse engineering, che rende possibile un immediato passaggio dall’idea al prodotto, consentendo di creare e testare numerose soluzioni per ogni nuova applicazione”, ha dichiarato l’Ing. Matteo Tisi, Responsabile ricerca, progettazione e produzione.

 

Per questo motivo Evotech ha deciso di investire in un CAM2 Edge ScanArm, un braccio di misura portatile a 7 assi di ultima generazione dotato di sonda di scansione laser (Laser Line Probe), utilizzato per misurazioni a contatto e senza contatto: un dispositivo che rappresenta la soluzione ideale per interfacciare rapidamente attività quali la comparazione pezzo/CAD, la modellazione 3D e, appunto, la prototipazione rapida e il reverse engineering.

 

L’Ing. Tisi ha affermato: “Personalmente conoscevo gli strumenti CAM2 già da qualche anno, in virtù di precedenti esperienze in Università e presso il Centro Costruzioni Sperimentali della Fiat. Evotech ha cominciato invece a interessarsi a questi dispositivi attraverso la partecipazione a fiere specialistiche. Ciò che ci diede la spinta finale per l’acquisto del braccio di misura fu un progetto davvero particolare. Per “trasmettere” al mercato la nostra idea di performance e dinamicità dei nostri prodotti abbiamo voluto costruire una motocicletta, denominata Trentino Naked 3, capace di raggiungere prestazioni eccezionali in pista. Una naked che sotto il vestito nasconde un carattere da superbike, prestazioni dinamiche di eccellenza e un motore sovralimentato da un compressore centrifugo azionato meccanicamente in grado di portarla ai livelli estremi di potenza, mantenendo un’ottima guidabilità in pista. Si è trattato di un’operazione di grande successo, realizzata a scopo promozionale un anno fa e che ci ha permesso di far conoscere il nostro nome a un maggior numero di appassionati e sportivi. Più recentemente, abbiamo pianificato di realizzare una seconda special, puntando questa volta maggiormente su concetti quali stile e design pur riservando delle sorprese a livello tecnologico”. In questo nuovo progetto, Evotech si sta ispirando a un modello vintage riportandolo in chiave moderna, farcito di tecnologia d’avanguardia e stile made in Italy. Anche per questi scopi Evotech ha acquistato il CAM2 Edge ScanArm per le operazioni di reverse engineering.

 

È ovvio che Evotech si è dotata del CAM2 Edge ScanArm non solo per il progetto della special bike: il nuovo braccio di misura sarà a disposizione dell’azienda per altre attività produttive, in particolare per implementare i processi di reverse engineering. E al fine di realizzare manufatti come tamponi paratelaio, porta targa e protezioni carter motore, l’impresa trentina potrà utilizzare tale strumento per scansionare oggetti di riferimento e acquisire le nuvole di punti necessarie a rilevare dimensioni, ingombri, profili, ecc., prima di passare alla fase vera e propria di progettazione.

 

“Ogni rilevazione 3D – riprende Tisi – viene eseguita per mezzo del software CAM2 Measure 10 con il quale è possibile operare in maniera semplice, rapida e flessibile, secondo diverse esigenze applicative”. Va inoltre sottolineato come Evotech carichi poi l’acquisizione sul software SolidWorks per l’avvio della progettazione. Il pezzo disegnato viene successivamente stampato in 3D per tutte le verifiche necessarie e, in caso positivo, viene avviata la produzione.

 

“Dal punto di vista della verifica dimensionale – ha precisato Tisi – riteniamo che a breve, grazie alla precisione e alla affidabilità del CAM2 Edge ScanArm, potremmo passare direttamente dalla fase di reverse engineering a quella della produzione, evitando quella intermedia di prototipazione rapida”.

 

“Utilizziamo il CAM2 Edge ScanArm con sonda laser integrata, in abbinamento al software Measure10 solo da pochi mesi, ma già possiamo dire che si tratta di un pacchetto del tutto soddisfacente per le nostre esigenze. I risultati sono già evidenti: la fase di acquisizione dei dati è molto più raffinata e precisa, la velocità di produzione è aumentata e il “time to market” è diminuito. Stiamo cambiando il modo di concepire i prodotti grazie all’ausilio di questa tecnologia e lo spettro delle applicazioni potrebbe ampliarsi notevolmente”, ha concluso l’Ing. Tisi.

 

 

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili