Dassault Systèmes presenta il software SolidWorks Plastics

Dassault Systèmes ha annunciato la disponibilità del software SolidWorks® Plastics.

Si tratta di una serie di strumenti di facile utilizzo grazie ai quali gli utenti possono prevedere ed evitare difetti di produzione sin dalle prime fasi della progettazione di parti in plastica e stampi a iniezione.

I nuovi prodotti sono completamente integrati in SolidWorks, offrono ai progettisti di parti in plastica o stampi flussi di lavoro pratici e intuitivi che permettono di ottimizzare rapidamente i progetti per la fabbricabilità.

La funzionalità che consente di effettuare modifiche ai progetti durante le prime fasi di sviluppo assicura il corretto funzionamento dello stampo sin dall’inizio, riducendo o eliminando la necessità di rieseguire il lavoro e migliorando la qualità delle parti.

Inoltre, SolidWorks Plastics offre agli utenti preziose competenze, utili per valutare se le modifiche alla geometria del pezzo, alla progettazione di stampi, alla selezione dei materiali o alle condizioni di trattamento avranno un impatto positivo sulla possibilità di produrre senza difficoltà i propri prodotti.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di