Facilitatori di processi per l’industria del futuro

Facilitatori di processi

Facilitatori di processi per l’industria del futuro è il titolo di un workshop gratuito che si terrà Giovedì 5 Dicembre 2019 dalle 09:30 alle 13:00 presso il Klima Hotel Milano Fiere (Via Privata Venezia Giulia 8 – 20157 Milano (MI). Durante il workshop sarà possibile approfondire l’importanza e l’utilizzo di nuovi processi produttivi, seguendo l’esempio di alcune aziende che già lo hanno fatto con successo.

Partecipando al workshop sui facilitatori di processi per l’industria del futuro si acquisiranno informazioni pratiche:

  • sull’ottimizzazione dei processi produttivi, presupposto indispensabile per qualunque azienda proiettata nel futuro
  • su come tre aziende con necessità differenti tra loro abbiano raggiunto risparmi superiori al 15% rispetto al passato
  • su come ottenere vantaggi fiscali e superammortamenti grazie ai consigli di un commercialista

Il worshop è promosso da aqumo technologies e sarà moderato da Alessandro Garnero, direttore editoriale di Automazione Integrata e di Industrie 4.0, casa editrice Tecniche Nuove SpA.

Il programma completo

Ore 9.30 / Welcome coffee e registrazione partecipanti

Ore 10.00 – 10.10 / Benvenuto di Alberto Foglia, CEO – aqumo

Ore 10.10 – 10.20 / Introduzione, Lo stato dell’arte dell’Industria 4.0 in Italia – Alessandro Garnero, Direttore Editoriale Automazione e Industria 4.0

Ore 10.20 – 10.50 – CASE STUDY / Digitalizzazione dei processi amministrativi e produttivi – Dario Gabella, Direttore – SMART GORLA SERVICES S.A., Azienda di Servizi

Ore 10.50 – 11.20 – CASE STUDY / Ottimizzazione dei processi produttivi – Andrea Fornara, Direttore di Stabilimento – ALPI SPA, Industria Metalmeccanica

Ore 11.20 – 11.50 – CASE STUDY / Integrazione con piattaforma di gestione di servizi facilities in ambito ferroviario – Andrea Arpino, COO – CONSORZIO G.I.S.A, Azienda di Servizi

Ore 11.50 – 12.00 / Ma non è finita qui! – Alessandro Ruotolo, Responsabile Progetti – aqumo

Ore 12.00 – 12.20 / aqumo e l’industria del futuro – Alberto Foglia, CEO – aqumo

Ore 12.20 – 12.30 / Conclusioni e dibattito

Ore 12.45 / Light Lunch e saluti

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte