Guida ai materiali per la stampa 3D

Guida ai materiali

3D Systems ha messo a punto una guida ai materiali per la stampa 3D. Naturalmente tratta soltanto i materiali plastici che propone per le sue stampanti additive, ma nel complesso è una guida utile che si può scaricare gratuitamente a questo indirizzo. La produzione additiva ha trasformato sia la prototipazione, sia la manifattura, offrendo una miriade di vantaggi non disponibili precedentemente. Tuttavia, non basta semplicemente comprendere il processo hardware e la tecnologia prescelti. Al fine di realizzare e offrire veramente i vantaggi della produzione additiva bisogna esaminare la vasta gamma di materiali disponibili e comprendere come ognuno di essi può apportare caratteristiche specifiche per migliorare prototipi o prodotti finiti.

Informazioni utili

La Guida dei materiali di 3D Systems offre le informazioni utili per comprendere il panorama dei materiali di stampa 3D. Si potrà scoprire una vasta gamma di materiali plastici che offrono un ampio ventaglio di caratteristiche, come la flessibilità alla biocompatibilità e altro, con la garanzia di disporre di un materiale adatto ai requisiti specifici della tua applicazione. La guida descrive la gamma di materiali avanzati esistenti per ottenere prodotti che si caratterizzano per:

  • Flessibilità e durata,
  • Rigidità, tenacità e stabilità
  • Chiarezza e aspetto
  • Biocompatibilità e resistenza agli sbalzi di temperatura o all’acqua

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte