Approfondimento – Taglio laser e giunzioni

Pubblichiamo in versione integrale un approfondimento di Dario Braconi apparso sulla nostra rivista mensile (Il Progettista Industriale) relativo al taglio laser e alla giunzioni metalliche. È un Pdf che potete aprire e leggere online o scaricare gratuitamente semplicemente facendo clic qui o sull’immagine della prima pagina articolo.

Il taglio laser è da sempre sinonimo di qualità e produttività eccellenti su materiali con spessori contenuti, benché questa tecnologia sia in grado di processare anche spessori elevati. Parallelamente al taglio, la saldatura laser è una tecnologia diffusissima. Per i suoi elevati volumi produttivi e per il suo apporto termico contenuto ha una qualità non raggiungibile dalle tecnologie tradizionali.

 

PER SAPERNE DI PIÙ

Puoi aprire, leggere e salvare sul tuo computer l’articolo completo facendo clic sull’immagine.

Ti ricordiamo che puoi leggere articoli come questo su tutti i numeri della nostra rivista, all’interno della sezione Quaderni di progettazione. Trovi tutti i numeri qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine. Per leggere il resto devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di