Webinar: come estendere l’area di lavoro dei robot collaborativi?

I robot collaborativi sono comunemente usati in diversi tipi di settori industriali e applicazioni per automatizzare azioni ripetitive. Uno dei loro vincoli è la limitata area di lavoro, mentre in diverse applicazioni è necessario effettuare movimenti estesi orizzontalmente o verticalmente.

In questo Webinar gratuito, con il supporto degli esperti di SKF Motion Technologies, analizzeremo soluzioni innovative “plug-and-play” per aggiungere uno o più assi ai cobots, aumentando efficacemente l’area operativa e di conseguenza la loro produttività. In particolare, capiremo come:

  1. Definire i requisiti dell’area e del ciclo di lavoro
  2. Integrare meccanicamente un asse orizzontale o verticale nell’applicazione
  3. Interfacciare il sistema al software del robot

Analizzeremo inoltre 3 casi applicativi reali per dimostrare i vantaggi pratici di queste soluzioni.

In questo percorso formativo saremo assistiti da Antonio Romagna, Business leader Actuation System e Stefano Gai Global Product and Segment Manager Actuators di SKF Motion Technologies.

Mercoledì 15 maggio 2019 ore 11:00

REGISTRATI ADESSO

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),