Correttore del fattore di potenza nei motori a induzione

Risparmio ed efficienza energetica sono oggi le parole chiave dei governi mondiali. BeamPower Energy, società Esco con sede a Torino, dopo i successi ottenuti in Nord America e Sud America, porta in Italia il nuovo dispositivo per il risparmio energetico nel settore residenziale, commerciale e industriale.

È Imop, ovvero Inductive Motor Optimization Panel, correttore del fattore di potenza nei motori a induzione.

Ottieni risparmi energetici dal 6% minimo garantito a oltre il 30% della bolletta elettrica. Imop viene personalizzato su misura ottimizzando fino al 95% l’efficienza del singolo motore correggendo il fattore di potenza, diminuendo il consumo di ampere e di energia apparente, fornendo la giusta energia reattiva necessaria al funzionamento del motore, diminuisce le emissioni di anidride carbonica, e ottiene la certificazione CO2 Carbon Trust.

Imop è coperto da brevetto mondiale, unico nel suo genere, non è un condensatore ne un rifasatore, non necessita di manutenzione ed è garantito cinque anni. L’installazione viene effettuata da tecnici specializzati che rilasciano la garanzia di conformità alle normative vigenti.

Beam Power Energy si avvale della partnership con D.M. Progetti di Grugliasco, la quale fornisce soluzioni innovative e d’avanguardia per lo sviluppo e l’impiego dell’Imop Energy Saver.

Beam Power Energy esegue gratuitamente la diagnosi degli impianti e audit energetico fornendo la miglior soluzione per guadagnare risparmiando energia. Inoltre realizza su misura il business plan per il rientro dell’investimento offrendo soluzioni di pagamento con rate da 12 a 60 mesi con finanziamento a tasso zero, leasing tasso zero o noleggio operativo.

Richiedi una consulenza gratuita, inizia a risparmiare da subito!

 

 

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon