MIO: un modulo per la logistica innovativo e intelligente

MIO (Modular Intralogistics Organizer) di Comau è una soluzione su misura per la logistica, che permette di gestire facilmente l’intero flusso di materiali, dal magazzino a bordo linea, in un’ampia varietà di segmenti industriali. L’architettura verticale del prodotto contribuisce ad ottimizzare lo spazio di fabbrica, creando postazioni per la logistica ad alta densità, rispetto ai sistemi tradizionali. Ne consegue una razionalizzazione dell’area di logistica e di linea, unita ad un miglioramento della gestione delle scorte e, conseguentemente, dell’efficienza operativa. La modularità di MIO risponde alla domanda di pronta riconfigurabilità richiesta alle linee moderne che consente un’ottimizzazione dei costi per operazioni intralogistiche. Flessibilità e versatilità sono le caratteristiche chiave del sistema che è compatibile con l’intero portafoglio di prodotti Comau dedicato ad applicazioni avanzate di logistica e produzione (Agile1500, MATE, AURA). MIO rappresenta un importante passo avanti nell’integrazione tra processi di lavoro e logistica, grazie alla sua piena conformità con Industry 4.0 e IIoT. Questo nuovo prodotto Comau è una soluzione ottimale per tutti i volumi di produzione che non richiedono un alto livello di personalizzazione. Inoltre, può essere utilizzato in molteplici applicazioni, tra cui linee di prototipazione e back-up, stazioni di riparazione o di carico intermedio.

Semplice e sicuro

MIO funziona in modo semplice e sicuro: è dotato di una base fissa a pavimento su cui è montata una struttura di interfaccia e sicurezza. Al suo interno è alloggiato un rack con 8 cassetti di alimentazione per contenitori standard che vengono movimentati tramite un sistema di rotazione automatico. L’operatore può accedere al cassetto che contiene i componenti necessari per eseguire la lavorazione richiesta, tramite un’apertura posta in modo ergonomico ad altezza presa e controllata da un sistema di sicurezza. La stazione è stata progettata secondo una logica multi-purpose, per snellire e rendere più efficienti i processi di pick&place, velocizzando le fasi di lavoro in linea. Al suo interno, i contenitori possono essere allestiti in modo flessibile, a seconda delle azioni che l’operatore deve compiere: ogni cassetto può contenere pezzi uguali, oppure diverse varianti di uno stesso componente, per gestire task diversi in un unico asservimento. Infine, ogni cassetto può fornire un “kit di lavoro”: un mix di diversi elementi, per eseguire una determinata lavorazione. Tutte le operazioni di alimentazione vengono gestite e controllate in totale  autonomia.

S

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),