Per applicazioni in condizioni estreme

La igus GmbH di Colonia continua ad ampliare progressivamente il programma di motori per i suoi assi lineari presentato un anno fa. Alla fiera di Hannover del 2012 l’azienda ha presentato nuovi gruppi costituiti da motore e unità lineare pronti al montaggio e destinati all’impiego sott’acqua e sotto vuoto. Il programma in continua crescita di assi lineari “drylin” e i relativi motori forniscono ai progettisti delle soluzioni di azionamento per quasi ogni genere di applicazione che richieda un’assenza di lubrificazione. Speciali kit facilitano inoltre il collegamento dei motori agli assi lineari.

Gli assi con cinghia dentata “drylin” ZLW, con corsa a piacere, sono stati sviluppati per il posizionamento rapido di carichi ridotti. Uno speciale asse con cinghia dentata in PU (ZLW-1040-UW) è in grado adesso, in combinazione con il nuovo motore passo-passo subacqueo ibrido a 2 fasi (NEMA 23), di essere impiegato sott’acqua fino 10 m di profondità. Il motore è in classe di protezione IP 68. Grazie ad una speciale verniciatura è protetto a lungo termine dalla corrosione. La sua tenuta è garantita fino ad 1 bar e la temperatura superficiale ammissibile è compresa tra -30 a +80 °C. Oltre all’impiego in ambiente subacqueo sia all’esterno che all’interno, sono ipotizzabili anche applicazioni che prevedano la frequente pulizia delle unità, come ad esempio nell’industria alimentare. Su richiesta, il motore subacqueo può essere anche collegato all’asse lineare con azionamento vite-madrevite SLW-ESJ-1040, realizzato interamente in acciaio inossidabile.

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),