Catene portacavi + Camera asettica = ottimi risultati sul banco di prova

igus è da oltre 15 anni all’avanguardia nella progettazione di catene portacavi per camere asettiche. L’azienda offre un vasto assortimento di catene portacavi con certificazione IPA, facili da montare e che permettono l’alimentazione di macchine impiegate in camere asettiche. Dati i requisiti di qualità sempre più restrittivi nel settore delle tecnologie per camere asettiche, sia da parte della clientela che sul piano della normativa specifica, igus lavora continuamente al miglioramento dei prodotti. Con il nuovo sistema E6.1, gli utilizzatori del collaudato sistema E6 possono contare ora su una versione ulteriormente ottimizzata, che ha passato subito e brillantemente le prove richieste dalla normativa DIN EN ISO 14644-1 – riconosciuta a livello internazionale nel campo delle tecnologie per camere asettiche – guadagnandosi così l’assegnazione della certificazione ISO Class 1. Il principio di funzionamento dei giunti elastici della E6.1 è ideale per soddisfare i requisiti delle camere asettiche e può essere applicato universalmente. Rispetto alla E6 il nuovo sistema, essendo di peso ridotto, è inoltre ancora più facile sia da usare che da montare. Anche sul piano della rumorosità igus è riuscita a migliorarne ulteriormente le già ottime prestazioni.

Sigillo di qualità anche per altre catene portacavi e cavi chainflex

L’importante standard IPA non è stato comunque attestato solo al sistema E6.1 ma anche ad altri prodotti per sistemi portacavi da applicare in camere asettiche, come ad esempio il sistema E2/000, che nella versione standard ha ottenuto la classificazione ISO Class 2. Questo sistema è arrivato ormai alla quarta generazione e offre massima stabilità con usura molto limitata. Anche il sistema T3 presenta buoni presupposti per l’impiego in applicazioni da camera asettica ed è stato classificato come ISO Class 2. La novità strutturale data dai profili laterali innestabili l’uno nell’altro garantisce una quasi assoluta assenza di usura. T3 risulta quindi particolarmente indicato per applicazioni altamente dinamiche e trova molteplice impiego nelle tecnologie da camera asettica.

 

La migliore performance dalle catene portacavi la si ottiene se le si impiega con cavi chainflex igus. Dei 1.030 cavi disponibili a magazzino, il 95% sono realizzati con guaine in materiali certificati ISO Class 1 o 2. A questi si aggiungono adesso anche i cavi di comando in PUR della serie CF77.UL/ CF78.UL, i cavi per trasmissione dati della serie CF211 e CF240 e i cavi bus CFBUS.PVC e CFBUS.PUR. Grazie alla possibilità di combinare catena portacavi e cavi con certificazione per camera asettica, il cliente può contare su una certa sicurezza. Questo facilita e accelera il montaggio, allunga la durata utile e, di conseguenza, fa risparmiare sui costi.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi