Le novità Comau Robotics. Spazio all’innovazione e alle performance

Comau, il più grande produttore italiano di robot antropomorfi, presenta nuovi prodotti e tanti nuovi modelli, migliorati in performance e design.

Durante l’evento, organizzato il 15 novembre nella sede di Grugliasco (Torino), Via Rivalta 30, sarà possibile vedere all’opera i nuovi modelli di robot, le innovazioni tecnologiche e i nuovi pacchetti applicativi proposti da Comau Robotics con dimostrazioni pratiche e spiegazioni live.

Di sicuro interesse la presentazione in anteprima del nuovo robot 7 Kg “RACER” il più veloce al mondo nella sua categoria. Racer garantisce prestazioni ancora più performanti e precise, frutto della più moderna tecnologia unita a un design innovativo.

In contemporanea saranno presentati il nuovo controllo compatto C5G e il nuovissimo Teach Pendant TP5.

Altre novità di rilievo sono i nuovi robot SMART5 NJ 40, con possibilità di polso off-set, e SMART5 NJ 16 3.1, dedicati alla General Industry. Per il settore pallettizzazione saranno presentati il nuovo robot SMART5 PAL 470, insieme al nuovo software dedicato.

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di