Cosa si può fare oggi con un CAD 3D e come? Chiedilo a PTC

Fare il progettista oggi, è tutto tranne che un mestiere rilassante e ripetitivo. Lo sappiamo bene. Oltre alle normali aspettative di velocità, precisione e capacità di trovare le soluzioni più affidabili con costi contenuti, si aggiungono adesso tutte le attese rispetto alla possibilità di creare anche prodotti intelligenti e connessi, secondo l’approccio Industria 4.0.

Questo apre scenari davvero nuovi. Rende necessario recuperare vecchi progetti fatti con i CAD più diversi, mantenendo dati e intelligenza per aggiungere per esempio la parte di sensoristica IoT, senza intaccare le caratteristiche del progetto.

Successivamente il progettista deve contare su strumenti CAD affidabili anche nella capacità di organizzare i dati d’uso raccolti sul campo per ottimizzare le performance, simulare e prevedere comportamenti del prodotto, creare modelli digitali affidabili o prototipi in additive manufacturing.

Per fare tutto questo è necessario usare un CAD 3D che sia potente e capace di gestire progettazione, gestione di un modello “digital twin” con cui realizzare analisi, simulazioni anche fluidodinamiche, additive manufacturing.

Creo 5 di PTC può aiutarti a fare tutto questo…..perché non provare a chiedere agli esperti di PTC intervistati da due editor di Tecniche Nuove cosa realmente si possa fare oggi con un CAD 3D e come poterlo fare?

Il 13/12 alle ore 11.00 ascolta in diretta la risposta ai tuoi dubbi e alle tue domande

Sei assolutamente libero di chiedere [cliccando sul bottone] quello che più ti interessa davvero rispetto alle necessità che devi risolvere con un sistema CAD 3D.

Dario Colombo e Fabio Boiocchi di Tecniche Nuove daranno voce alle tue domande e chiederanno consigli concreti a Fabrizio Ferro e Gabriele Giuliani di PTC.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte