Consigli per la progettazione CAD IoT: la strategia per i sensori

Una delle fasi fondamentali della strategia di progettazione in ambito IoT riguarda l’aspetto dei sensori. Qando le aziende sono a conoscenza dei dati necessari, è importante progettare i sensori e altri dispositivi essenziali per misurarli. I sensori sono parte integrante del prodotto intelligente e connesso e generano la maggior parte dei dati necessari per apportare miglioramenti a livello di digitalizzazione. I progettisti devono essere in grado di basare la strategia relativa ai sensori sulle esigenze aziendali e su requisiti concreti per poter creare risposte ottimali a una serie di domande. Quali tipi di sensori devono essere posizionati e dove? Con quale frequenza devono essere registrate le letture? Quanto devono essere accurate le letture? Molte aziende non sanno con esattezza i tipi di dati di cui hanno bisogno e tendono a posizionare un numero eccessivo di sensori sui prodotti intelligenti e connessi, con un inevitabile aumento dei costi, del peso e della complessità. È importante razionalizzare rapidamente le esigenze relative ai sensori, nella consapevolezza che possono cambiare in un processo di progettazione flessibile. Creo 5.0 di PTC è il software che consente di gestire questo e tutti gli altri passaggi necessari per una progettazione CAD IoT efficiente e ottimale.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e