DAB Pumps sceglie Siemens PLM Software per investire sulla digitalizzazione

Siemens ha annunciato che DAB Pumps, società multinazionale specializzata nel settore delle tecnologie per la movimentazione e la gestione dell’acqua, ha scelto il portfolio MOM (Manufacturing Operations Management) di Siemens PLM per attuare la propria strategia di digitalizzazione. Con lo scopo di migliorare la trasparenza tra azienda e clienti, DAB Pumps utilizzerà l’innovazione del portfolio MOM e la piattaforma digitale di Siemens per realizzare la propria vision di smart manufacturing. La potenza tecnologica e la flessibilità della suite MOM di Siemens possono aiutare a ridurre i tempi di sviluppo, ottimizzare i processi di produzione e sfruttare le informazioni acquisite dagli impianti per migliorare continuamente le prestazioni.

Essere un’azienda digitale

“Per DAB Pumps, la digitalizzazione non era qualcosa che si poteva scegliere”, ha dichiarato Sandro Stramare, amministratore delegato dell’azienda. “Siamo in linea con quello che sta accadendo a livello mondiale. DAB Pumps ha investito sulla digitalizzazione soprattutto per creare valore all’interno dell’azienda. Essere un’azienda digitale farà crescere la capacità di tutte le aree aziendali. La digitalizzazione non è, infatti, solo un cambiamento epocale a livello economico e mondiale, ma aiuta le aziende a migliorare l’efficienza e a potenziare i processi di produzione e vendite. Questo è il motivo principale per cui DAB Pumps crede fortemente nella digitalizzazione e la promuove in tutti gli ambiti aziendali”.

L’approccio olistico del portfolio MOM di Siemens

L’approccio olistico del portfolio MOM di Siemens integra il sistema PLM (Product Lifecycle Management) con l’automazione e l’ERP, abbattendo i tradizionali silos di dati e permettendo un flusso bidirezionale di comunicazione. Grazie all’ultima versione della soluzione MOM di Siemens PLM Software, DAB Pumps può usufruire delle best practice specifiche per ogni settore di Siemens PLM Software. SIMATIC IT Unified Architecture Discrete Manufacturing è il software MES (Manufacturing Execution System) potente, configurabile e scalabile che consente a DAB Pumps di tenere sotto controllo ogni fase del processo di produzione e ottimizzare le operazioni di produzione per soddisfare le mutevoli esigenze dei clienti in termini di tempo e qualità. I moduli Manufacturing Intelligence e Preactor Advanced Scheduling rendono i processi più efficienti, grazie a un uso più efficace delle risorse e alla sincronizzazione della richiesta di fornitura. Nel complesso, DAB Pumps prevede di utilizzare la suite MOM di Siemens, insieme alla piattaforma di innovazione digitale, per migliorare i collegamenti tra i processi di produzione e quelli aziendali e aumentare il controllo immediato e la visibilità dei risultati di produzione, guidando un nuovo livello di produttività, throughput e qualità.

Un significativo passo in avanti

“DAB Pumps sta facendo un significativo passo in avanti per il proprio business e siamo entusiasti di essere il suo partner in questo percorso di innovazione”, ha dichiarato René Wolf, Senior Vice President Manufacturing Operations Management Software di Siemens PLM Software. “Sfruttando il nostro portfolio integrato di soluzioni ed esperienza nel settore manifatturiero discreto, DAB Pumps può evolvere verso la digitalizzazione. La conseguente crescita di trasparenza può aiutare l’azienda a realizzare la sua visione e la comunicazione tra clienti e impiantii”.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte