Efficienza energetica a bordo nave con i compressori Atlas Copco

Costa Atlantica, nave da crociera ricca di decorazioni ispirate alla Dolce Vita e ai film più famosi e celebri di Federico Fellini, utilizza compressori d’aria Atlas Copco, che garantiscono affidabilità, sostenibilità ambientale, e possono contare su una rete di assistenza capillare distribuita in tutto il mondo. Costa Crociere S.p.A., nata circa 70 fa, con le sue 26 navi in servizio è la più grande compagnia italiana di navigazione operante nel settore turistico delle crociere. Le sue navi coprono le rotte più svariate del globo, dal Mediterraneo al Nord Europa, dal Mar Baltico ai Caraibi, dal Nord al Sud America, dagli Emirati Arabi all’Oceano Indiano, dall’Estremo Oriente all’Africa. Per Costa Crociere, l’innovazione ha da sempre avuto un ruolo determinante nella progettazione delle sue navi del futuro, con l’obiettivo di offrire ai propri Clienti una vacanza all’insegna della tranquillità e del relax. Per questo motivo la scelta dei fornitori non deve essere lasciata al caso, ma deve essere orientata in questa ottica. Navi che solcano gli oceani hanno bisogno di utilizzare macchinari e tecnologie all’avanguardia, che diano il massimo dell’affidabilità e della sicurezza, che abbiano consumi e prestazioni sostenibili e che per i quali, ovunque sia necessario, si possa avere assistenza tempestiva e supporto globale.

L’aria compessa a bordo di una nave

Tipicamente l’aria compressa a bordo nave è utilizzata in diversi contesti: dall’avviamento dei motori, alla generazione di bolle d’aria sotto lo scafo per diminuire l’attrito, per consumare meno carburante e produrre meno emissioni, alla movimentazione di piccoli oggetti, al supporto per le attività di intrattenimento quali piscine e vasche a idromassaggio. Nel caso dell’Atlantica l’utilizzo è legato principalmente ai sistemi di intrattenimento. I compressori della serie MAS+ GA+, sono progettati e realizzati appositamente per essere utilizzati a bordo nave e sono adatti a funzionare con la massima prestazione e affidabilità nelle condizioni più gravose, con temperature ambientali che possono raggiungere anche i 55°. Il loro utilizzo riguarda la produzione di aria compressa per la strumentazione e per i principali sistemi di monitoraggio e regolazione. I compressori MAS+ GA+, rappresentano oggi le soluzioni più complete, sicure e affidabili anche in termini di dotazioni accessorie già incluse nella configurazione standard, tra esse ricordiamo il sistema evoluto di gestione elettronica, i dispositivi di interfaccia/comunicazione verso i sistemi a bordo nave, i dispositivi di sicurezza come i fermaporta, la maniglia di appoggio indispensabile per la sicurezza degli operatori durante le operazioni di controllo e manutenzione, i cablaggi “halogen-free”. Tutti i compressori della gamma Marine di Atlas Copco sono costruiti e testati in accordo alle più severe normative imposte dagli Enti Certificatori di questo settore (RINA, Lloyds’, ABS, DNV ecc.) applicabili per gli apparati e gli impianti installati a bordo nave. Grazie all’avanzata tecnologia dei componenti, e dei motori elettrici in versione Marine ad alta efficienza (Norma internazionale IEC 60034-30:2008), i compressori MAS+ GA+, contribuiscono significativamente alla riduzione dell’energia impiegata a bordo e quindi al consumo di carburante e di emissioni. “Sì, i compressori Atlas Copco sono presenti su molte delle nostre Navi – afferma Luca Calorio – Ship Superintendent Carnival Maritime GmbH c/o Costa Group Asia – e vengono utilizzati per aria strumenti, sistemi di monitoraggio dei consumi e regolazione di velocità, proprio come avviene anche a bordo dell’Atlantica. Siamo molto soddisfatti per l’affidabilità, l’efficienza e la compattezza dei compressori MAS+ in relazione anche ai bassi costi di manutenzione. La presenza degli essiccatori integrati nei compressori a bordo dell’Atlantica consente di migliorare moltissimo la qualità dell’aria, traendo il massimo beneficio per i relativi sistemi asserviti”. “I nostri sistemi di produzione d’aria per applicazioni marine forniscono aria per avviamento motori e aria strumentale nelle più difficili condizioni presenti a bordo delle navi. La gamma completa dei nostri prodotti, totalmente certificata secondo gli standard vigenti per il settore marino, riduce al minimo i costi di installazione e manutenzione per ogni nave, afferma Mattia Tessera – Project Engineer di Atlas Copco, “La partnership con Costa Crociere, che utilizza da anni la nostra tecnologia sulle sue navi, conferma l’efficienza della nostra rete di assistenza e la conoscenza specifica del settore Marine”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo