A MECSPE 2014 protagonista il design

Nella prossima edizione di  MECSPE,  fiera internazionale dedicata alle tecnologie per l’innovazione (Fiere di Parma, 27-29 marzo 2014), torna la collaborazione con  Materioteca® , che darà vita durante la manifestazione alla Piazza della Progettazione e del Design, con un’esposizione dal titolo “Fare Metallico” in cui si mostreranno le innovazioni nell’ambito delle materie plastiche, concepite per sostituire il metallo non solo dal punto di vista dell’aspetto, ma anche da quello delle performance riducendo i costi. Nei tre giorni di manifestazione, perciò, i visitatori potranno vedere come i materiali metallici possano essere sostituiti con super-polimeri che ne emulano le caratteristiche assicurando standard qualitativi pressoché identici, o come gli anti-elettrostatici con tungsteno o le schermature elettromagnetiche emishielding, possano portare ad una commistione di elementi metallici e plastici.

Per informazioni e iscrizioni: eurostampi@senaf.it

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon