Manuale di oleodinamica: dai principi alla meccatronica

Questa nuova edizione del Manuale di Oleodinamica è stata rivista e aggiornata rispetto all’evoluzione tecnologica del settore. La grande accelerazione avuta con la meccatronica, che lega meccanica, elettronica digitale, informatica e oleodinamica, ha creato la base per maggiori efficienze operative ed energetiche. Sono nate infatti molte soluzioni ibride che consentono significativi risparmi di energia in confronto alle soluzione tradizionali. Nel libro il tema del miglioramento dell’efficienza è quindi ricorrente con la presentazione di numerosi esempi. Un altro caposaldo del manuale riguarda l’impiego delle trasmissioni idrostatiche ormai generalizzato nelle macchine agricole, escavatori, pale, rulli compressori, gru mobili, macchine comunali e macchine per le costruzioni stradali in genere. Nei capitoli applicativi è riportato il panorama dei sistemi oleodinamici che equipaggiano le macchine mobili: l’oleodinamica nei motori diesel, nei freni asserviti – compreso l’ABS – la famiglia delle servoguide, le sospensioni interne e esterne dei veicoli e il ricupero dell’energia frenante. Nel campo delle applicazioni stazionarie e nei progetti Industria 4.0 il libro mostra come i componenti oleodinamici con l’elettronica digitale integrata possono sostituire vantaggiosamente i tradizionali azionamenti elettrici a controllo numerico. La nuova edizione dà anche informazioni sulle premesse di una marcatura CE delle macchine con azionamenti oleodinamici: la sicurezza funzionale, l’affidabilità, la performance e la resistenza a fatica dei componenti. L’opera, ricca di schemi, tabelle e immagini, è realizzata con il contributo delle principali aziende del settore ed è destinata a progettisti di sistemi, utenti di macchine e impianti, docenti, studenti universitari e di istituti professionali.

Per comprarlo

Il manuale (592 pagine in formato 17 x 24) costa 99 euro, ma se andate sul nostro sito facendo clic qui, ora potrete acquistarlo per 84,15 euro, con uno sconto quindi pari al 15%

Gli autori

Hanno Speich. Nato a Lipsia nel 1933. Ha operato per oltre 40 anni nel settore dell’automazione, percorrendo tutte le tappe della carriera della Consociata Italiana di una multinazionale di engineering, leader mondiale nel suo campo. Ha concluso l’attività come managing director. Originariamente progettista di sistemi, si è successivamente dedicato – in abbinamento alle mansioni direttive della Consociata italiana – alla ricerca di innovativi sbocchi applicativi e ai nuovi approcci di marketing della stessa multinazionale. A livello pubblicistico ha espresso le sue esperienze attraverso un romanzo autobiografico, articoli e testi tecnici, in collaborazione con Aurelio Bucciarelli, in particolare con tre volumi sull’oleodinamica scritti per la casa editrice Tecniche Nuove. Il suo hobby preferito è la nautica di diporto con imbarcazioni a vela.

Aurelio Bucciarelli. Nato a Brunico (Bolzano) nel 1934. Dopo un breve periodo iniziale nel campo della chimica industriale, dal 1961 al 1968 ha operato nel campo dell’oleodinamica. Nei due decenni successivi si è dedicato – nella filiale italiana di una multinazionale tedesca- alla consulenza, promozione e vendita di macchinari e di grandi impianti per i cementifici e per la metallurgia dell’alluminio. Nel 1988 è rientrato nel settore dell’oleodinamica, dove ha concluso la carriera come Marketing Manager. Dai primi anni ’60 ha dedicato alla casa editrice Tecniche Nuove un’intensa attività, concretizzatasi in particolare nella redazione, in stretta collaborazione con Hanno Speich, dei tre volumi sull’oleodinamica. Pratica per hobby la fotografia e ama la musica classica.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte