Recupera la produzione industriale in febbraio (+0,5%)

Il Centro Studi di Confindustria (CSC) rileva un incremento della produzione industriale dello 0,5% in febbraio su gennaio, quando è stata stimata una diminuzione dello 0,9% su dicembre1. Nel primo trimestre del 2018 la variazione congiunturale acquisita dell’attività industriale è di +0,6%, in frenata dal +0,8% nel quarto 2017. La produzione, al netto del diverso numero di giornate lavorative, è aumentata in febbraio del 3,3% rispetto a febbraio 2017 e in gennaio del 3,2% sullo stesso mese dell’anno scorso. Gli ordini in volume hanno registrato in febbraio un incremento dello 0,9% sul mese precedente (0,7% su febbraio 2017). In gennaio erano aumentati dello 0,5% su dicembre (+3,6% sui dodici mesi). Nonostante significative oscillazioni, frequenti tra dicembre e gennaio, la produzione industriale procede lungo un percorso di recupero, iniziato nell’autunno del 2014, che ha portato a una crescita cumulata del 10,0% fino a dicembre 2017. Gli indicatori qualitativi relativi al manifatturiero (indagine ISTAT sulla fiducia) mostrano un’intonazione positiva a inizio 2018: in febbraio l’indice di fiducia è aumentato di 0,7 punti dopo una marginale correzione in gennaio, raggiungendo uno dei livelli più elevati dalla primavera del 2007.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),