Il Centro Studi di Confindustria (CSC) rileva un incremento della produzione industriale dello 0,5% in febbraio su gennaio, quando è stata stimata una diminuzione dello 0,9% su dicembre1. Nel primo trimestre del 2018 la variazione congiunturale acquisita dell’attività industriale è di +0,6%, in frenata dal +0,8% nel quarto 2017. La produzione, al netto del diverso numero di giornate lavorative, è aumentata in febbraio del 3,3% rispetto a febbraio 2017 e in gennaio del 3,2% sullo stesso mese dell’anno scorso. Gli ordini in volume hanno registrato in febbraio un incremento dello 0,9% sul mese precedente (0,7% su febbraio 2017). In gennaio erano aumentati dello 0,5% su dicembre (+3,6% sui dodici mesi). Nonostante significative oscillazioni, frequenti tra dicembre e gennaio, la produzione industriale procede lungo un percorso di recupero, iniziato nell’autunno del 2014, che ha portato a una crescita cumulata del 10,0% fino a dicembre 2017. Gli indicatori qualitativi relativi al manifatturiero (indagine ISTAT sulla fiducia) mostrano un’intonazione positiva a inizio 2018: in febbraio l’indice di fiducia è aumentato di 0,7 punti dopo una marginale correzione in gennaio, raggiungendo uno dei livelli più elevati dalla primavera del 2007.
Home » Recupera la produzione industriale in febbraio (+0,5%)
Recupera la produzione industriale in febbraio (+0,5%)
Condividi
Articoli correlati

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare
Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione