Come guadagnare con realtà aumentata e virtuale

Tiziana Primavera, docente universitario a “La Sapienza” di Roma, racconta in un’intervista di avvicinamento a Technology Hub l’utilizzo della realtà aumentata e virtuale nei processi di business.

Perché la realtà aumentata e virtuale è utile al business?

Le tecnologie digitali di rappresentazione interattiva per via delle loro caratteristiche costituiscono una linea di sviluppo sostanziale ed oramai imprescindibile nell’ambito della attuale riconfigurazione dei processi innovativi che sono propri dell’Industry 4.0 Sono tecnologie che agevolano sostanzialmente il workflow a vantaggio di una certezza esecutiva ed una considerevole riduzione dei tempi di lavoro.

Quali sono i settori in cui l’AR/VR si svilupperà maggiormente?

Gli ambiti medici, della sicurezza, del marketing-advertising, e più in generale tutti i processi aziendali di natura progettuale o manutentiva.

Quali saranno i contenuti e le attività della Piazza AR/VR di Technology Hub da te portati?

Un concept di sviluppo commerciale e aggiornamento professionale relativo alle tecnologie interattive contemporanee. Manutenzione, assistenza tecnica, progettazione, design-review, marketing, advertising, entertainment, editoria interattiva, formazione, didattica, sicurezza, riabilitazione, training psico-fisico, arte e gaming sono alcuni dei temi sviluppati nella Piazza AR/VR. I contenuti verranno erogati all’interno delle seguenti macro aree: Design, Develop and Tech, Work and Life. Un’ architettura comunicativa finalizzata ad evidenziarne gli impatti nei processi di business tradizionali e a evidenziare i vantaggi in termini di efficienza ed efficacia. La piazza AR/VR, così concepita, espleterà una innovativa funzione formativa, in ausilio al visitatore, che sarà guidato verso la comprensione corretta e la conoscenza delle tecnologie dell’extended reality, tecnologie di un settore oramai altamente magmatico, di elevata risonanza mediatica, ma piuttosto complesse per via della loro interdisciplinarietà.

L’intervista completa è disponibile qui.

 

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi