Cybersecurity: non solo un trend ma una necessità

Mai come in questo inizio d’anno sono giunte nelle redazioni così tante previsioni sulle minacce informatiche che caratterizzeranno il 2018. Chiaro sintomo che gli attacchi cyber si intensificheranno, colpendo indistintamente imprese, istituzioni e ogni singolo cittadino e sfruttando vulnerabilità già conosciute. E’ proprio questo il dato principale che emerge dal report Trend Micro “Cambi di paradigma: Previsioni Trend Micro sulla sicurezza per il 2018”, presentato in occasione della terza edizione dell’evento SecurityBarcamp sugli scenari di cybercriminali e della cybersecurity. Si assisterà, dunque, a un aumento degli attacchi ransomware mirati, nei quali i cybercriminali colpiranno singole aziende per bloccare le operazioni e costringerle al pagamento di riscatti ingenti. Continueranno anche gli attacchi Business Email Compromise (BEC), a causa di un cospicuo ritorno dell’investimento in caso di successo. Maggiore attenzione sarà rivolta all’industrial cybersecurity, poiché non sono solo i device IoT a essere facilmente vulnerabili, ma sempre di più anche i processi industriali. L’Information Technology e l’Operational Technology (IT/OT) continueranno a convergere e le applicazioni e le piattaforme corporate saranno sempre più a rischio vulnerabilità o di venire manipolate.

 

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),