In attesa che i report primaverili ci consegnino i dati ufficiali del 2017, si preannuncia un 2018 davvero molto interessante per il mercato del 3D Printing e, più in generale, all’intero indotto dell’Additive Manufacturing: in ottica Industry 4.0, e non solo. Il Wohlers Report, una delle fonti più autorevoli in quanto a reportistica e previsioni di mercato in ambito 3D Printing e Additive Manufacturing, ha tracciato per il 2016 un volume di ricavi per 6,063 miliardi di dollari, numeri che supportano il generale entusiasmo nei confronti di questa tecnologia. Si tratta di un aspetto facilmente percepibile anche nei principali eventi di settore, come il Formnext e il Rapid TCT, che nel 2017 hanno visto un sensibile incremento nel numero e nella qualità degli espositori presenti. Se HP, grazie alle sue nuovissime Jet Fusion, è entrata direttamente nella top 5 dei produttori di stampanti 3D industriali, il 2016 le hanno fatto compagnia ben 35 nuovi produttori, oltre un terzo in più rispetto all’anno precedente (62 nel 2015, 97 nel 2016, fonte Wohlers).
Home » Il mercato della stampa 3D è un business miliardario
Il mercato della stampa 3D è un business miliardario
Condividi
Articoli correlati

Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità
Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni
L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari. Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon