Misurare la portata volumetrica dei gas di scarico con gli ultrasuoni

La tecnologia a ultrasuoni di Sick ha dato prova di sé rispondendo ai molteplici requisiti di misurazione della portata dei gas di scarico. I test pratici lo confermano: FLOWSIC150 Carflow effettua misurazioni di alta precisione con tempi di risposta molto rapidi.L’esigenza di emissioni pulite per le auto definisce sempre più la necessaria precisione delle tecniche di prova e, di conseguenza, anche i crescenti requisiti metrologici. Oltre all’analisi delle emissioni, l’alta precisione di misura della portata volumetrica costituisce la base per ottimizzare e perfezionare con efficienza i motori e i sistemi di gas di scarico nei veicoli. Per risultare idoneo alle applicazioni sui banchi di prova dell’industria automobilistica, lo strumento di misura della portata volumetrica deve soddisfare una lunga serie di condizioni come il tempo di risposta, un ampio campo di misura con elevata risoluzione, resistenza alle alte temperature, bassissime cadute di pressione, poca manutenzione durante l’esercizio e massima precisione di misura anche in condizioni di flusso dinamico o portate molto ridotte. Inoltre, lo stato del flusso, che dipende in modo consistente dal punto di lavoro ed è soggetto a una dinamica elevata, complica ulteriormente la misurazione dei gas di scarico nei motori a combustione. Per esempio, si verificano pulsazioni durante il funzionamento al minimo così come forti turbolenze e velocità di flusso molto ridotte. Per effetto della progressiva riduzione dei cicli di sviluppo e dei limiti alle emissioni, che porranno enormi sfide in futuro, la misurazione diretta della portata volumetrica dei gas di scarico sta acquisendo crescente importanza nella progettazione dei veicoli. FLOWSIC150 Carflow offre una tecnologia chiave per tale scopo.

Il grande futuro della misurazione diretta

I motori vengono progettati con moderni processi di combustione e complessi sistemi di post-trattamento dei gas di scarico. Per valutare il potenziale e mettere a punto questi concetti a livello di comportamento delle emissioni e diagnosi di bordo è necessario un notevole impegno di tempo e costi. Per questo motivo gli studi iniziano a uno stadio di sviluppo che, in alcuni casi, non permette ancora di quantificare i risultati delle emissioni sul banco di prova a rulli per l’analisi dei gas di scarico. Gli ingegneri ricercano potenziali di ottimizzazione sempre più piccoli, ma importanti, per controllare le sostanze inquinanti in modo semplice e accurato su base temporale. I processi moderni, come la misurazione diretta della portata a ultrasuoni, possono quindi generare i dati necessari a tale scopo fornendo un importante contributo allo sviluppo e all’ottimizzazione delle nuove generazioni di motori. Dai test pratici risulta che la misurazione diretta della portata dei gas di scarico presenta notevoli vantaggi rispetto a modalità di calcolo alternative, che partono da altre grandezze misurabili o approcci di modello diversi. Se da un lato l’errore di misura aumenta nel calcolo basato su grandezze misurabili differenti, dall’altro gli approcci di modello sono spesso limitati a determinati ambienti di sistema. La misurazione diretta della portata volumetrica dei gas di scarico costituisce quindi il metodo più semplice e preciso in assoluto.

La competenza in forma compatta

L’indipendenza dal profilo fluidodinamico del gas di scarico, la stabilità del punto zero e la misurazione di quantità minime sono ottimizzate intervenendo sul condizionamento del flusso e utilizzando la più moderna tecnologia dei sensori nella configurazione a 4 raggi di misura. Il raffreddamento brevettato dei sensori consente di impiegare il dispositivo con gas di scarico che raggiungono temperature fino a 600° C, assicurando una lunga durata dei sensori a ultrasuoni grazie alla gestione ottimale del calore. FLOWSIC150 Carflow è disponibile come unità mobile compatta e risulta ideale per la misurazione flessibile della portata sui banchi di prova a rulli per l’analisi dei gas di scarico. Carflow è una soluzione conosciuta ed utilizzata da oltre 15 anni, che nella versione FLOWSIC150 ha visto una nuova release messa a punto in collaborazione con le principali case automobilistiche. In questo modo sono state innalzate le caratteristiche della tecnica metrologica e, al contempo, ne sono stati ampliati i settori applicativi. La generazione attuale dei dispositivi FLOWSIC150 Carflow beneficia della più moderna tecnologia a ultrasuoni che SICK, uno dei fornitori leader nel mondo per la tecnica di misurazione industriale della portata dei gas di scarico, applica con successo nella produzione dei suoi sensori.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte