Siete pronti per la Digital Engineering Transformation? Guarda il video del Webinar PTC

AR (Augmented Reality) e connettività IoT sono i fattori critici di successo e la linea di confine tra progettazione e Digital Engineering.

Il webinar organizzato da PTC in collaborazione con Il Progettista Industriale, tenutosi lo scorso 28 novembre, ha illustrato alcuni degli strumenti che, uniti al CAD, trasformano il classico processo di studio e progettazione in Digital Engineering analizzando casi d’uso in cui la Realtà Aumentata agevola il processo di progettazione, consentendo di ridurre il numero di prototipi fisici e contestualizzando i dati provenienti dal campo.

Se sei interessato ad approfondire questi argomenti e ti sei perso il webinar dello scorso 28 novembre, oppure desideri riguardarlo, puoi cliccare qui sotto e… buona visione!

dal titolo

“Siete pronti per la Digital Engineering Transformation?”

 

La Realtà Aumentata per l'industria
La realtà aumentata introduce nuove possibilità per i creatori di contenuti e gli sviluppatori di applicazioni e soluzioni IoT che intendono creare un livello di percezione e interazione dell’utente dinamico. PTC offre Vuforia, la piattaforma di tecnologia di realtà aumentata (AR, Augmented Reality) più avanzata e diffusa del settore, eThingWorx Studio che combina la potenza di Vuforia con la piattaforma IoT ThingWorx, offrendo all’industria nuove modalità di creazione, gestione e supporto dei prodotti. La combinazione con Creo, l’unico software CAD 3D pronto per l’IoT e l’AR, consente di superare il confine della progettazione classica trasformandola in Digital Engineering.
ThingWorx - Piattaforma tecnologica per l'Internet of Things
ThingWorx è la prima piattaforma progettata per creare ed eseguire le applicazioni di un mondo connesso. ThingWorx riduce i tempi, i costi e i rischi associati alla creazione di applicazioni innovative per prodotti intelligenti connessi. ThingWorx offre alle organizzazioni l’esclusiva possibilità di creare ed eseguire rapidamente applicazioni connesse e cogliere così le opportunità di business offerte dall’emergente diffusione di oggetti intelligenti.
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di