Innovazione e colore nel mondo della componentistica

Arancio puro, grigio luce, giallo navone, blu pastello, rosso fuoco e nero intenso: sono questi gli Elecolors proposti da Elesa per dare colore a una ricca selezione di componenti standard disponibili a stock, senza alcun costo aggiuntivo di customizzazione. La selezione presenta componenti per eseguire le più comuni operazioni di manovra e serraggio e possono essere con inserti colorati o interamente colorati nella massa con finitura matte o glossy. Il colore è un’opportunità aggiuntiva dai numerosi vantaggi. Oltre ad offrire un perfetto abbinamento estetico con la macchina o l’attrezzatura su cui i componenti sono installati, contribuisce ad accrescere il valore e la qualità percepiti. Inoltre, può rappresentare un elemento fondamentale per distinguere, in modo semplice e immediato, le differenti funzioni di macchina, a tutto vantaggio anche della sicurezza.

Stabilità dei colori nel tempo

L’attenta attività di controllo della produzione, insieme all’impiego delle più avanzate tecnologie di stampaggio delle materie plastiche, permette di offrire la garanzia della stabilità dei colori nel tempo, a suggello dell’impegno di Elesa nell’offrire i più elevati standard qualitativi, anche in termini di estetica del prodotto. L’introduzione di colori più vivi, rispetto ai classici grigio e verde tipici del settore della meccanica, nasce negli anni Novanta con Ergostyle®. Una linea ancora oggi innovativa che coniuga ergonomia e un design unico caratterizzato anche da cromie nuove per l’ambiente industriale, che insieme contribuiscono ad aumentare il valore e la qualità dei componenti rendendo possibili perfetti abbinamenti con l’estetica della macchina.

La revisione estetica delle macchine utensili

Con la linea Ergostyle, Elesa si è posta all’avanguardia del processo culturale di revisione estetica delle macchine utensili, che ha progressivamente trasformato il design e i requisiti, tecnici e non solo, dei componenti installati sui macchinari. Una lunga storia che comincia negli anni ’40 quando l’azienda monzese inizia a operare una prima rivoluzione nella realizzazione di componenti meccanici per macchine utensili: i prodotti che precedentemente erano realizzati in metallo iniziano ad essere creati con materiali alternativi, come il termoindurente e successivamente i nuovi termoplastici.  È questo il periodo di un primo avvio al “metal replacement”. La cura dei dettagli estetici contraddistinguerà nel tempo la progettazione dei prodotti Elesa con l’obiettivo di offrire oltre alla perfetta funzionalità anche il meglio dell’ergonomia. Una strategia cha ha portato alla realizzazione di componenti unici per il loro design e riconoscibili in tutto il mondo come Elesa.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte