La realtà aumentata anima il Calendario Mattei 2018

Innovare sempre, a partire dai compressori fino ad arrivare agli strumenti di comunicazione. È con questo spirito che Mattei, per il 2018, ha scelto un calendario all’avanguardia e ad alto contenuto tecnologico. Dopo le positive esperienze degli scorsi anni, condotte in partnership con gli allievi di alcune scuole artistiche lombarde che hanno dato vita a “calendari d’autore”, quest’anno Mattei ha intrapreso una strada inedita: quella della realtà aumentata. “Amiamo l’innovazione e siamo sempre alla ricerca di nuovi stimoli per riempire di valore i nostri strumenti di comunicazione – spiega Silvia Barone, Marketing Manager di Mattei – Sotto certi aspetti, il calendario per noi è lo strumento di comunicazione d’eccellenza: viene, infatti, inviato a tutta la rete distributiva e commerciale e, per un anno intero, connota la nostra presenza nei loro uffici. Per questo ci piace essere sempre originali e uscire dagli schemi del “solito calendario”: e l’edizione 2018 ancora una volta lo è”.

Il flusso d’aria è il protagonista

I fogli dei 12 mesi del calendario presentano, attraverso altrettante illustrazioni inedite, alcuni dei moltissimi settori in cui trovano applicazione i compressori Mattei. Protagonista è il flusso d’aria che, uscendo dai modelli di compressori, si materializza e assume una struttura plastica, dando vita a scenari di ambientazione per oggetti che quotidianamente beneficiano del loro utilizzo: dai nastri trasportatori dell’industria alimentare agli autobus elettrici, dai rulli degli autolavaggi ai cannoni da neve. “Attraverso immagini iconografiche, sveliamo alcune delle applicazioni custom nelle quali la tecnologia a palette Mattei è più apprezzata, tra le potenzialmente infinite richieste di aria compressa del settore industriale” commenta Silvia Barone. Grazie all’impiego della realtà aumentata e allo sviluppo di una App dedicata (per iOS e Android), le immagini del calendario, inquadrate da uno Smartphone o un Tablet, si animano, aprendo nuovi orizzonti. “È come se si venisse condotti a navigare nel denso flusso d’aria compressa imbattendosi in oggetti che man mano prendono vita, fino quasi a venirti incontro – conclude Silvia Barone – È un’esperienza sensoriale originale e coinvolgente: un vero e proprio viaggio virtuale nel mondo Mattei e delle sue applicazioni”. Il calendario è disponibile in tre formati (parete, da tavolo e planner semestrale): il marker letto dalla App, infatti, è collegato all’immagine in sé e non presenta limiti di supporto.

A questo link è possibile scaricare il calendario.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),