Settanta nuovi utensili e accessori pneumatici

RS Components ha inserito più di 70 nuovi utensili pneumatici e relativi accessori nella gamma RS Pro di attrezzature di elevata qualità e prezzo competitivo. L’assortimento comprende avvitatori a impulsi, trapani, seghe, cricchetti, smerigliatrici, levigatrici e lucidatrici, oltre ai relativi accessori, tra cui bussole a impatto, set di punzoni, lame per seghe, mandrini senza chiave, mole di smerigliatura e dischi per carteggiatura.

Leggeri e robusti

Questi utensili leggeri e robusti sono perfetti per applicazioni in diversi settori, tra cui centri assistenza e stabilimenti produttivi, e offrono ottime prestazioni ai professionisti che si occupano di manutenzione. Gli utensili pneumatici serie RS Pro sono dotati delle principali tecnologie in grado di migliorare, velocizzare e semplificare il lavoro, oltre che di ridurre il rumore e le vibrazioni. Le impugnature ergonomiche contribuiscono a ridurre l’affaticamento in caso di uso prolungato, mentre le strutture leggere rendono questi utensili perfetti per l’utilizzo quotidiano.

Dagli avvitatori ai cricchetti

La nuova offerta comprende diversi articoli specifici, tra cui avvitatori pneumatici a impulsi nelle versioni da 1/2″ stubby e turbo, cricchetti pneumatici da 3/8’’ e 1/2”, dischi per carteggiatura da 3”, lame per seghe e un mandrino senza chiave da 10 mm. Le bussole a impatto sono disponibili in diverse versioni: con misure comprese tra 1/2″ – 12 mm e 1” – 38 mm, e in kit da bussole da 8 e 18 pezzi. La gamma comprende anche: un trapano pneumatico reversibile, giraviti, utensili da taglio, seghe per carrozzeria, smerigliatrice e relativi accessori, martello e set per utensile disincrostatore, set di cinque scalpelli, e diversi set per levigatura e lucidatura. Per maggiori informazioni consultare la pagina Manutenzione impianti del sito RS. I nuovi utensili pneumatici RS Pro sono disponibili da RS nelle regioni EMEA e Asia Pacifico.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di