Il numero di novembre de “Il Progettista Industriale” è online!

Vi ricordiamo che il numero di novembre de Il progettista Industriale, dopo la distribuzione agli abbonati nel formato cartaceo, è online e scaricabile anche dalle app per iOs e Android (in fondo trovare le istruzioni per leggerlo). Se volete dare un’occhiata a tutti i numeri della rivista, per consultare il sommario e leggere le prime pagine che se non siete abbonati, potete andare subito qui.

Nel frattempo vi segnaliamo qualche contenuto che riteniamo possa essere di particolare interesse per i numerosi progettisti che seguono questa pagina, a partire dall’articolo di Francesco Chichi che, nella rubrica Sbagliando si impara, parla in dettaglio del danneggiamento da correnti parassite nei macchinari industriali. Nella sezione dedicata alla stampa 3D professionale, Riccardo Fioretto invece parla dei materiali sempre più performanti che sono messi a punto appositamente per la manifattura additiva, studiati per sfruttare al meglio le caratteristiche di ogni tecnologia di stampa 3D e ottimizzati per applicazioni che vanno dall’industria degli occhiali a quella aerospaziale. Da non perdere, secondo noi, anche l’approfondimento di Dario Braconi sui ruoli aziendali legati alla privacy in base al nuovo regolamento comunitario che verrà applicato dal prossimo maggio. Lisa Borreani invece scrive, nella sezione dedicata ai materiali, del grafene in sospensione liquida. Nella sezione Sviluppo prodotto, potrete leggere un contributo di Andrea Bacchetti e Massimo Zanardini sugli allievi ingengeri meccanici del Politecnico di Milano che nell’ultimo anno della laurea magistrale hanno affrontato il tema delle lavatrici, che dal dopoguerra ad oggi sono prodotte sulla base della stessa visione concettuale, cercando di rivisitare questi prodotti. Sono soltanto alcuni dei contributi  presenti in questo numero, che vi consigliamo a tutti i progettisti industriali di leggere a fondo.

PER SAPERNE DI PIÙ

Trovi il numero di novembre e tutti gli altri numeri de Il Progettista Industriale qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine di ogni rivista. Per leggerle tutte devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro, compreso l’interessante libro di Tecniche Nuove sulla robotica collaborativa.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Design thinking

Digital detox: come ricalibrare la tecnologia nelle nostre vite

Dalla semplificazione del nostro modo di lavorare e comunicare all’avanzamento delle frontiere dell’assistenza sanitaria, la tecnologia è forza motrice di progressi straordinari, in grado di migliorare le nostre vite sotto diversi aspetti. Tuttavia, un prezzo da pagare per tutto ciò

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la